cicloturismo
cicloturismo
Territorio

Parco dell'Alta Murgia diviso tra sport, turismo e salvaguardia

Confronto in Regione per trovare l'accordo

"Aprire un tavolo di confronto con tutti i soggetti interessati e avviare un percorso che porti alla firma di un protocollo d'intesa con Coni e società sportive. Per un Parco che non sia solo natura e paesaggio, ma anche sport, escursionismo e attività ricreative. Sempre e solo nel rispetto delle regole e a tutela delle aree vincolate".
Questo il commento dell'assessore all'Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale, Alfonso Pisicchio, a margine dell'audizione in V Commissione regionale sul Parco Nazionale dell'Alta Murgia e sulla possibilità di aggiornare il Regolamento del Parco.

"Un incontro molto utile – ha spiegato l'assessore – e che ci ha permesso di chiarire le restrizioni, ancora vigenti, su diverse attività sportive, escursionistiche e ricreative nel territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Queste attività noi le vogliamo consentire ma seguendo i binari della tutela e del rispetto del paesaggio".

Il confronto tra Regione, parco e attività sportive si è reso necessario al fine di trovare un punto di equilibrio per la fruizione dell'area protetta dopo le restrizioni imposte lo scorso anno dallo stesso Parco e che prevedono che nelle zone A "sono vietate tutte le manifestazioni sportive e ludico-ricreative", nonché tutte le "attività sportive, folcloristiche, propagandistiche, culturali, promozionali e simili". È solo consentito praticare le attività di escursionismo, mountain bike e a cavallo "fino ad un numero di partecipanti di 25, se a piedi, 15, se in bicicletta, 10, se a cavallo, distanziati di almeno mezz'ora, previa comunicazione all'Ente e al Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo Forestale, e fino ad un massimo di quattro gruppi al giorno per le attività in bici ed a cavallo". Nelle altre zone, le manifestazioni sportive in mountain bike sono possibili solo con "un numero di partecipanti non superiore a 100 unità" in zona B e non superiore "alle 300 unità in zona C e D"; si sancisce inoltre l'obbligo di conseguire preventivamente l'autorizzazione dell'Ente Parco qualora le manifestazioni o gare abbiano un numero di partecipanti superiore a 25, se a piedi, a 15, se in bicicletta, a 10, se a cavallo.

"Limitazioni alla fruizione del territorio del Parco che appaiono irragionevoli e paradossali, se solo si considera che circa un terzo della sua superficie è occupato da ben 6 strutture militari (5 poligoni e un deposito) e quindi interessato da esercitazioni a fuoco e dal passaggio di automezzi pesanti. Tali misure – ha commentato il consigliere regionale Enzo Colonna che ha promosso l'incontro - potrebbero dissuadere gruppi organizzati di turisti ed escursionisti dal frequentare il territorio del Parco, con effetti negativi sul turismo e sull'economia della zona".
L'Ente Parco, rappresentato in commissione dal Direttore, Fabio Modesti, si è detto disponibile a rivedere il Regolamento attraverso un percorso condiviso con le realtà del territorio e finalizzato ad approvare la regolamentazione delle attività sportive ed escursionistiche che meglio riesca contemperare le esigenze di tutela e di fruizione dell'area protetta.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.