Parco dell'Alta Murgia
Parco dell'Alta Murgia
Territorio

Parco dell'Alta Murgia, continua il progetto "Partnersheep"

Partito il secondo carico di lana murgiana. Destinazione: Biella

Continua il progetto "Partnersheep" promosso e finanziato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia, finalizzato alla raccolta e al riutilizzo della lana, abitualmente smaltita dagli allevatori locali come rifiuto speciale. Un altro carico di lana stoccata, il secondo di questa stagione, ha fatto tappa a Biella, presso Wool Company, unico centro italiano di raccolta lane che ricolloca sui mercati internazionali il prodotto.

La lana è disposta in sacchi che riportano il marchio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in segno della volontà da parte dell'Ente di estendere le proprie iniziative anche al di fuori del territorio murgiano.

E' aumentato il numero delle aziende aderenti all'iniziativa (dalle iniziali 12 sono divenute 58 nel giro di poche settimane). La quantità di lana raccolta è maggiore ai 250 quintali già inviati nelle prime due spedizioni.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Veronico che ha commentato: "Trasformare i rifiuti in risorse, istituire forme di collaborazione tra l'ente e i privati allo scopo di ridurre un costo per i nostri produttori e trasformarlo in un'opportunità economicamente vantaggiosa, stabilire una rete sempre più stretta di cooperazione a beneficio delle aziende del Parco. Sono tutti obiettivi perseguibili, come conferma il risultato eccellente di questo progetto. Ulteriore valore aggiunto è dato dall'utilizzo di una buona parte della lana nella bioedilizia, un settore in forte espansione. Ritengo questa buona pratica un modello esemplare, da estendere anche al di fuori dell'area-parco. Credo che i benefici siano evidenti, non solo attraverso i numeri che documentano i risultati dell'operazione".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.