parco degli ulivi
parco degli ulivi
La città

Parco degli ulivi: il suolo è edificabile?

La società proprietaria: "L'area non è parco urbano"

Giunge dalla società Se.Ge.Co. srl, proprietaria del suolo "Rossi", sito in via IV novembre, una puntualizzazione sulla questione ormai rubricata sotto il nome "Parco degli ulivi".

La cittadinanza e alcuni gruppi politici (Aria fresca, Sel, Altamura con Piglionica e Pd), dopo aver appreso gli atti di giunta comunale con cui si stabiliva l'acquisizione da parte del Comune del 5% dei volumi che andranno sviluppati nell'area, si sono mobilitati con riunioni e manifestazioni per far sentire la propria voce e per dire "no" alla cementificazione.

Intanto l'Amministrazione comunale ha avuto diversi incontri con i referenti delle imprese proprietarie per portare a termine il percorso di delocalizzazione dei volumi edificatori, considerando che la superficie totale del suolo è di mq. 7.120 (superficie coperta assentita mq. 2.118 e superficie a verde, parcheggi, sistemazione esterna mq. 3.762).

La società ora mira, affidando ad una nota le proprie considerazioni, a chiarire alcuni punti sulla edificabilità e sulla destinazione del suolo. E precisa che l'area ha sede in zona "F1", con destinazione a servizi, "per cui risulta ammissibile e legittimo l'intervento privato" e che l'area "non è parco urbano, ma è area privata su cui è ammissibile la realizzazione di manufatti edilizi destinati a servizi, per cui l'intervento richiesto dalla proprietà è del tutto legittimo avendo seguito un regolare seppur lungo iter amministrativo".

Sulla base dei calcoli espletati, i volumi realizzabili abbraccerebbero 21.207 metri quadri, quelli assentiti 18.872 e i volumi da cedere al Comune, secondo quanto stabilito dalla delibera n.29 del 14.03.2014, sarebbero 1.039. La società aggiunge, inoltre, che è previsto lo spostamento degli alberi di ulivi dalla zona da edificare alla zona a verde o a parcheggio.

Si rimarca, inoltre, la disponibilità da parte della impresa a valutare le proposte avanzate dall'amministrazione per una eventuale delocalizzazione o compensazione dell'intervento "sempre che l'intero iter procedurale venga completato nei termini concordati entro e non oltre il 7 dicembre 2014".
  • Parco degli ulivi
Altri contenuti a tema
1 Parco degli ulivi, i cittadini chiedono risposte chiare Parco degli ulivi, i cittadini chiedono risposte chiare Attesa per la relazione della Soprintendenza archeologica
3 Parco degli Ulivi, il sindaco risponde al Comitato Parco degli Ulivi, il sindaco risponde al Comitato Forte difende l'operato dell'amministrazione e intanto sogna in grande
7 Un villaggio preistorico nel Parco degli Ulivi Un villaggio preistorico nel Parco degli Ulivi Fermate le ruspe, archeologi a lavoro per studiare i reperti
Il Tar boccia il ricorso presentato dal Comitato "Salviamo il parco degli Ulivi" Il Tar boccia il ricorso presentato dal Comitato "Salviamo il parco degli Ulivi" Respinta la richiesta di sospensiva, si attendono le motivazioni
Il Comitato risponde alla Segeco Il Comitato risponde alla Segeco Lo stop ai lavori è arrivato grazie al Comitato e non ad altri
Parco degli Ulivi: parola al Comitato Parco degli Ulivi: parola al Comitato "La Soprintendenza è intervenuta grazie alla nostra segnalazione"
Parco degli Ulivi, la Segeco risponde Parco degli Ulivi, la Segeco risponde In mattinata conferenza stampa del Comitato cittadino
Tombe nel parco degli ulivi, stop ai lavori Tombe nel parco degli ulivi, stop ai lavori In mattinata arriva la soprintendenza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.