Parco nazionale alta murgia
Parco nazionale alta murgia
Territorio

Parco, anche i volontari LAC nel servizio antincendio

Gestiranno due torrette di avvistamento

Non solo Forestale e operai regionali. Dal 15 luglio scorso decine di volontari della sezione regionale della LAC sono impegnati nella gestione e nella attività di avvistamento A.I.B. (antincendio boschivo) e sorveglianza del territorio del Parco Nazionale Alta Murgia, con turni di 24/24 h.

L'attività, resa possibile grazie ad una convenzione siglata con la direzione del Parco Nazionale dell'Altra Murgia. proseguirà sino al 15 settembre ed è condotta da operatori impegnati sulle torrette di avvistamento dislocate in siti particolarmente strategici per il monitoraggio delle aree boscate della nostra regione, mentre alcune pattuglie automontate sorvegliano di giorno e di notte le aree boschive.

Ai volontari LAC è stata affidata la gestione di due torrette di avvistamento incendi collocate nel perimetro dell'area Parco Nazionale Alta Murgia, ricadenti nei comuni di Ruvo e di Altamura, situate in aree di elevato pregio naturalistico e di grande vulnerabilità come Bosco Scoparella, Bosco San Magno, Bosco Iazzo Rosso, Pulo di Altamura, Monte Chiancaro e Monte Cucco.

"Quest'anno è stata nuovamente riconfermata la nostra professionalità - afferma Pasquale Salvemini, delegato regionale LAC Puglia, - che si traduce non solo nella rilevanza della attività in quanto tale, ma che comporta anche una notevole responsabilità per i volontari impegnati in prima linea. Al sistema di avvistamento, infatti, è legata tutta la macchina organizzativa antincendio, composta dagli operai forestali regionali (A.I.B.), dalla centrale regionale operativa SOAP di Bari nonché dal Corpo Forestale dello Stato".

"Quando la vedetta in torretta avvista un incendio – continua Salvemini - la sua capacità di gestire l'emergenza è fondamentale, poiché diventa importante sia la tempestività con cui si allertano le squadre antincendio, sia la capacità di dare le giuste informazioni sul luogo in cui si è sviluppato l'incendio, evitando così lungaggini da parte delle squadre di intervento nella individuazione del sito percorso dal fuoco".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Prevenzione incendi
Altri contenuti a tema
Parco dell'Alta Murgia: designato il nuovo presidente Parco dell'Alta Murgia: designato il nuovo presidente C'è l'intesa tra Governo e Regione
Finora un'estate più impegnativa per spegnere gli incendi Finora un'estate più impegnativa per spegnere gli incendi Un primo bilancio del piano antincendio
10 “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ Intervento dell’On. L’Abbate (M5S): interrogazione e proposta
Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Contro la nomina di Loizzo e del commissario del Gargano
3 Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Dopo la nomina di Loizzo
1 Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia La decisione del Ministero. Subentra a Tarantini
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.