
Territorio
Parco Alta Murgia, parte il censimento annuale del falco grillaio
Nel 2012 si contavano circa 7.500 esemplari. Lipu: "Opportunità per la tutela di una specie minacciata a livello globale"
Altamura - sabato 27 aprile 2013
Riprendono le attività del progetto "Il Parco per il Grillaio", finanziato dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia e realizzato in collaborazione con la LIPU. Si terrà nei giorni 3 e 4 maggio in varie località della Puglia e della Basilicata, il censimento annuale del Falco grillaio (Falco naumanni). L'evento si svolge contemporaneamente in tutte le principali città dove nidifica il grillaio (tra i Comuni del Parco: Gravina in Puglia, Minervino Murge, Altamura, Santeramo in Colle e Cassano delle Murge), nei pressi degli alberi dormitorio dove si riuniscono in gran numero per trascorrervi la notte. Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia raccoglie ormai da 5 anni i dati sulle popolazioni di grillaio e nel 2012 è emerso che nei 5 Comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stata censita una popolazione di circa 7.500 grillai, con un aumento del 18,2% rispetto al 2011.
Secondo il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Veronico, "il censimento, che si svolge in collaborazione con numerose associazioni e decine di volontari, è un evento che ha un importante valore scientifico ma soprattutto consente a molte persone di conoscere il Falco grillaio, favorendo la divulgazione e la sensibilizzazione finalizzate alla tutela di questa preziosa specie che nidifica nei centri storici dei Comuni del Parco e si nutre nelle aree steppiche ed agricole all'interno del Parco. Da queste analisi ne consegue, ancora una volta, la stretta relazione che esiste sull'Alta Murgia tra uomo e natura e come la corretta gestione dei centri storici e delle pratiche agricole abbia effetti diretti sulla specie."
"Questo progetto – spiega il presidente LIPU Fulvio Mamone Capria – è una straordinaria opportunità per la tutela di una specie minacciata a livello globale ma anche per avvicinare alla natura tantissimi cittadini, soprattutto i più giovani, e far conoscere loro lo stretto rapporto che esiste tra la difesa dell'habitat e la salute delle specie. Un grazie a tutti i volontari coinvolti che anche quest'anno ci forniranno preziose informazioni su questo piccolo e preziosissimo rapace".
Secondo il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Veronico, "il censimento, che si svolge in collaborazione con numerose associazioni e decine di volontari, è un evento che ha un importante valore scientifico ma soprattutto consente a molte persone di conoscere il Falco grillaio, favorendo la divulgazione e la sensibilizzazione finalizzate alla tutela di questa preziosa specie che nidifica nei centri storici dei Comuni del Parco e si nutre nelle aree steppiche ed agricole all'interno del Parco. Da queste analisi ne consegue, ancora una volta, la stretta relazione che esiste sull'Alta Murgia tra uomo e natura e come la corretta gestione dei centri storici e delle pratiche agricole abbia effetti diretti sulla specie."
"Questo progetto – spiega il presidente LIPU Fulvio Mamone Capria – è una straordinaria opportunità per la tutela di una specie minacciata a livello globale ma anche per avvicinare alla natura tantissimi cittadini, soprattutto i più giovani, e far conoscere loro lo stretto rapporto che esiste tra la difesa dell'habitat e la salute delle specie. Un grazie a tutti i volontari coinvolti che anche quest'anno ci forniranno preziose informazioni su questo piccolo e preziosissimo rapace".