strade
strade
La città

Parcheggi a pagamento e multe: le criticità del servizio ad Altamura

Quali le proposte migliorative?

Al vaglio della Confconsumatori il servizio in città di parcheggi pubblici a pagamento regolamentati da parcometri. I dati diffusi dalla associazione sono chiari: il numero di posti auto a pagamento, segnati dalle strisce blu, è di 609; i posti liberi a compensazione, segnati dalle strisce bianche sono 204 (la legge prevede che siano un terzo di quelli a pagamento); gli stalli di sosta, di colore giallo, riservati ai portatori di handicap sono 33.

Sono stati, inoltre, istituiti parcheggi riservati ai veicoli privati di amministratori e dirigenti in piazza Repubblica (7 vicino all'ex Comando dei Vigili Urbani) e per i mezzi di proprietà comunale in piazza Matteotti. Le tariffe sono di 80 centesimi all'ora nelle aree interne o limitrofe al centro storico (piazza Matteotti, via Vittorio Veneto, via Garibaldi, corso Umberto e corso Vittorio Emanuele) e di 50 centesimi per tutte le altre; la sosta minima ha una durata di 15 minuti per un importo di 20 centesimi. I parcheggi funzionano tutti i giorni della settimana, ad esclusione dei festivi, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:00.

La Confconsumatori, attraverso una nota, traccia le criticità del servizio e avanza delle proposte risolutive: "Si consideri ad esempio la fascia oraria a pagamento che appare troppo ampia se confrontata ad altre realtà simili a quella della nostra città; proponiamo di allungare la sospensione della tariffazione della pausa pranzo dalle 13:00 alle 17:00 anziché dalle 13:00 alle 15:00.Altro fattore determinante da non trascurare è quello della riduzione del traffico veicolare, che dovrebbe essere un obiettivo primario di qualunque amministrazione. Tenendo presente ciò si potrebbero intraprendere molteplici iniziative, come l'aumento degli stalli gratuiti per moto e bici; l'installazione di parcometri che accettino il pagamento con Bancomat e/o Carta di credito con possibilità di resto; rivedere il piano di disegno delle strisce blu, eliminando quelle agli incroci, in prossimità dei tantissimi cassonetti e nelle aree di fermata dei mezzi pubblici; la gratuità per il sabato pomeriggio/sera per agevolare lo shopping; la possibilità di effettuare abbonamenti settimanali; la gratuità nelle zone critiche come nei pressi dell'ospedale o degli uffici pubblici in determinate ore".

Il tema, in realatà, fu già affrontato lo scorso giugno 2012, quando, la stessa associazione propose la "multa dolce", ovvero una sanzione pari al costo dell'intera giornata di parcheggio (massimo 8 euro) nel caso in cui il cittadino abbia provveduto ad esporre il tagliando e non lo abbia rinnovato in tempo ragionevole.
L'invito è rivolto alla amministrazione comunale perché "si prenda atto delle necessità di questa città di effettuare un salto di qualità, valutando l'efficacia degli interventi sulla mobilità urbana al fine di migliorare la qualità dell'aria e della salute dei cittadini e a tal fine chiede un incontro urgente per confrontare concretamente le proposte esposte".
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.