Pane di Altamura DOP
Pane di Altamura DOP
Curiosità

Pane di Altamura DOP servito in tavola per Barack Obama in visita a Milano

In Italia per tenere un discorso al summit sull'innovazione alimentare

Una cena da leccarsi i baffi quella servita all'ex presidente americano Barack Obama, nella serata di lunedì 8 maggio 2017, in visita a Milano in occasione del suo discorso a "Seeds&Chips", summit internazionale sull'innovazione alimentare, primo appuntamento all'estero da quando ha lasciato la Casa Bianca.

Un menù, scelto e preparato dai fratelli Cerea (da Vittorio, Bergamo), che esalta i sapori e le eccellenze del Bel Paese. Ad aprire la carrellata di portate succulenti: mondeghili; crostini con salva cremasco e peperone lombardo; pan brioche con prosciutto crudo di Carpegna e pâté di vitello; lecca-lecca al grana padano; cannolo di Sicilia con burrata e pomodoro candito; l'immancabile re della tavola, il Pane di Altamura DOP, accompagnato da burro di malga alle erbe e Carpaccio di branzino; crostino con salsa tonnata e acciuga delle Cinque Terre. Per primo, gnocco di ricotta e patate ripieno di formaggio branzi con tartufo di Bracca; per secondo alette di vitello alla California con purea di patate di Martinengo e piselli novelli. Dulcis in fundo, tiramisù in versione "moderna" e tanti pasticcini del repertorio dei Cerea.

A cena a porte chiuse con l'ex presidente USA, tenutasi presso l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) a Palazzo Clerici, i vertici dell'Istituto - il presidente Giampiero Massolo, il vice presidente esecutivo e direttore Paolo Magri, e i vice presidenti Franco Bruni e Carlo Secchi, oltre ad alcuni ricercatori - e una quindicina di invitati scelti dalla Obama Foundation tra i membri del mondo imprenditoriale: oltre al segretario del PD, Matteo Renzi e all'ex premier Mario Monti, anche Luca Cordero di Montezemolo, gli imprenditori Diego Della Valle, Marco Tronchetti Provera e John Elkann. Con loro, Emma Marcegaglia e Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia.

Una cena più che esclusiva per commensali di alto calibro. La città di Altamura ringrazia.
  • Pane di Altamura
Altri contenuti a tema
Festa del pane, nel segno della tradizione Festa del pane, nel segno della tradizione Stand e attività per bambini e anziani in via Ottavio Serena
Il pane nell'arte contemporanea Il pane nell'arte contemporanea Aperta la mostra nella chiesa di Santa Croce
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Iniziativa del Comune organizzata per giornata mondiale del pane
Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Antichi forni e pani della tradizione al centro dell'attenzione
Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Il gustoso binomio al centro media alla Fiera del Levante
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Per tre giorni è festa del "pane nostro" Per tre giorni è festa del "pane nostro" In concomitanza con le celebrazioni per Sant'Irene
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.