Lavori Palazzo Acquedotto
Lavori Palazzo Acquedotto
Palazzo di città

Palazzo Acquedotto, partono i lavori del Pnrr

Diventerà un centro per l'innovazione, con spazi di aggregazione

Hanno avuto inizio i lavori di riqualificazione e recupero tecnico-funzionale del Palazzo dell'ex Acquedotto Pugliese, in Piazza Aldo Moro, realizzato negli anni '30, da destinare ad Hub di formazione digitale e condensatore sociale (PNRR-PINQuA Missione 5 Componente 2 Investimento 2.3). L'investimento previsto è di oltre tre milioni di euro. La durata dei lavori è di un anno.

La costruzione, realizzata interamente con blocchi in pietra calcarea bianca bugnata, è provvista all'interno di un serbatoio pensile in cemento armato, nella parte superiore. All'interno esistono ancora sistemi di tubazioni e di valvole che favorivano la discesa dell'acqua per la distribuzione, attraverso le conduttore sotto strada, nella città.

Sino a vent'anni fa circa con un sistema di vasi comunicanti, il serbatoio pensile si riempiva in piena autonomia con l'acqua potabile proveniente dal serbatoio principale di Murgia Sgolgore. L'altezza del serbatoio posto a circa 15/20 metri di altezza per gravità, forniva il carico nonché la necessaria pressione alle condotte di distribuzione dell'abitato. Inoltre era dotato di un sistema di vaschette ripartitore con altrettante tubazioni di discesa che alimentavano una condotta idrica per Matera (già dismessa da 40 anni), una per Altamura e due condotte per la città di Gravina in Puglia, una vecchia realizzata con tubazioni in cemento amianto non più utilizzata e una più recente in acciaio.

Il bene è di proprietà comunale. La riqualificazione prevede:
  • il recupero e consolidamento del manufatto architettonico;
  • l'efficientamento energetico e recupero delle acque piovane;
  • la rifunzionalizzazione come hub tecnologia e innovazione e museo dell'acqua;
  • la riqualificazione delle pertinenze esterne per una connessione con il tessuto urbano;
  • l'illuminazione pubblica dedicata.
  • Fondi europei
  • Palazzo Acquedotto
Altri contenuti a tema
Approvati gli atti del PNRR e il bilancio consolidato Approvati gli atti del PNRR e il bilancio consolidato Con i voti della maggioranza: numeri ritrovati nell'ultimo consiglio comunale
Pnrr, professionisti a disposizione degli enti locali Pnrr, professionisti a disposizione degli enti locali Attivissimo (Forza Italia Giovani): "Opportunità da cogliere"
Pnrr, fondi al Piano sociale di zona per quattro progetti Pnrr, fondi al Piano sociale di zona per quattro progetti Per il welfare e l'inclusione: in totale 1,8 milioni di euro
Pnrr, Altamura in due programmi della Città metropolitana Pnrr, Altamura in due programmi della Città metropolitana Importanti candidature per i fondi europei
Fondi europei del Pnrr, Città metropolitana prepara i progetti Fondi europei del Pnrr, Città metropolitana prepara i progetti Il Comune di Altamura a confronto con lo staff tecnico
Alla scoperta del Palazzo acquedotto di Altamura Alla scoperta del Palazzo acquedotto di Altamura Tornano le giornate del FAI
Al via il progetto MAMA Al via il progetto MAMA Altamura si candida al programma la Murgia abbraccia Matera
Agricoltura pugliese, 162 milioni di euro Ue a rischio Agricoltura pugliese, 162 milioni di euro Ue a rischio Cinque mesi per spendere i fondi altrimenti torneranno Bruxelles.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.