Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Pac, al via i pagamenti

Boccata di ossigeno per gli agricoltori pugliesi

Al via a partire dalla prossima settimana della liquidazione degli anticipi PAC a beneficio degli imprenditori agricoli pugliesi, grazie alla firma dei primi 2 Decreti ministeriali, a cui seguiranno nella prossima settimana i provvedimenti successivi.

«In Puglia saranno liquidate - annuncia il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – le prime 8mila domande per un importo complessivo di 55milioni di euro. E' la prima tranche, a cui seguiranno i Decreti successivi già a partire dalla prossima settimana. L'anticipo del premio PAC raggiunge le imprese agricole in un anno particolarmente difficile, in cui le aree rurali sono state dilaniate da eccezionali ed improvvise ondate di maltempo e settori storicamente forti hanno risentito delle ripercussioni delle crisi di mercato».
Dai primi giorni di novembre, dunque, scatteranno i pagamenti degli anticipi della Domanda Unica di Pagamento (DUP) presentata dagli agricoltori per l'anno 2016. Con il Regolamento Ue 2016/1617 la Commissione ha, infatti, autorizzato gli Stati membri a versare fino al 70% dei pagamenti diretti richiesti nel 2016. L'Organismo Pagatore Agea ha così disposto l'erogazione dell'anticipo del 70% dei Pagamenti diretti spettanti a ciascun agricoltore.

"Un provvedimento fortemente sollecitato da Coldiretti – commenta il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – per cui si procederà alla liquidazione della prima tranche di aiuti con circa 2 settimane di anticipo e che rappresenta una boccata d'ossigeno per le aziende agricole soprattutto dopo il crollo dei prezzi dei prodotti. L'ammontare dei pagamenti diretti spettanti ad un agricoltore corrisponde alla somma del pagamento di base, del pagamento greening e al pagamento per i giovani agricoltori".

Anche i produttori che hanno aderito al regime dei piccoli agricoltori saranno destinatari del pagamento del 70% dell'importo spettante.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.