ricerca
ricerca
La città

Osservatorio sui tumori, l'attività prosegue anche senza giunta

La task force al lavoro per censire le patologie tumorali

Garantire il prosieguo delle attività dell'Osservatorio comunale sulle patologie tumorali, anche in assenza della giunta.

E' quanto previsto da una delle ultime delibere di giunta della passata amministrazione, che con apposito atto d'indirizo ha ritenuto opportuno garantire la prosecuzione delle attività commissionate all'Osservatorio, anche con esclusione del sindaco data la scadenza del mandato e fino a successive determinazioni della futura giunta comunale.

L'Osservatorio, volto ad istituire una sorta di " registro tumori", ritenuto strumento indispensabile per acquisire informazioni sui soggetti affetti da malattie oncologiche del territorio, è sorto nel settembre dello scorso anno per conoscere la diffusione di tali malattie, per identificare aree o gruppi a rischio, e per la valutazione della qualità della assistenza erogata, nonché come strumento per proporre interventi preventivi di cura e assistenza da sottoporre all'attenzione dei competenti organi regionali.

La composizione dell'Osservatorio, dunque, resterà la stessa (dott. Giacomo Vessia, dirigente responsabile dell'unità operativa semplice dipartimento di oncologia, dott. Antonio Abate, dirigente medico dell'unita' operativa semplice dipartimento di oncologia, i consiglieri comunali Rosa Melodia e Giacomo Panaro) con esclusione del sindaco, Mario Stacca, stante la cessazione del proprio mandato elettorale, fino a nuove determinazioni dell'amministrazione.

Un tema, quello dell'incidenza delle patologie oncologiche in città e delle sue cause, da sempre al centro del dibattito, anche politico, come dimostrano le diverse opinioni in merito espresse dai candidati sindaci nel corso del primo dibattito pubblico promosso dalla diocesi.
  • Tumori
Altri contenuti a tema
Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Incontro su prevenzione oncologica e diagnosi precoce Incontro su prevenzione oncologica e diagnosi precoce Ancora protagonista "Una stanza per un sorriso"
Ospedale della Murgia: prevenzione al femminile con visite gratuite e consulenze Ospedale della Murgia: prevenzione al femminile con visite gratuite e consulenze In programma il 19 giugno
Parrucche per pazienti in cura, campagna di sensibilizzazione "Dona una treccia" Parrucche per pazienti in cura, campagna di sensibilizzazione "Dona una treccia" Presentata a Roma da "Una stanza per un sorriso"
Prevenzione dei tumori: legge su vaccinazione anti Hpv Prevenzione dei tumori: legge su vaccinazione anti Hpv Per il carcinoma del collo dell’utero e delle altre patologie HPV-correlate
Prevenzione tumori: nel 2023 raddoppiate le mammografie Prevenzione tumori: nel 2023 raddoppiate le mammografie Positivo il bilancio della Asl Bari
Salute: giornata di prevenzione oncologica al Comando di polizia locale Salute: giornata di prevenzione oncologica al Comando di polizia locale Con il camper di "Una stanza per un sorriso"
Gesualdo nominato direttore scientifico dell'Istituto Tumori di Bari Gesualdo nominato direttore scientifico dell'Istituto Tumori di Bari Nominato dal ministro alla salute Schillaci
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.