Corpo forestale
Corpo forestale
Territorio

Operazione antibracconaggio nel Parco dell’Alta Murgia

Caccia illegittima e silenziosa che sfida le leggi dello Stato e della natura

Quattro denunce, il sequestro di tre fucili e di varie munizioni: il bilancio degli ultimi giorni di attività di antibracconaggio condotta dal personale del Comando stazione del Corpo forestale di Ruvo di Puglia, operante nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Se volessimo definire il bracconiere, potremmo considerarlo un cacciatore che viola le leggi catturando specie protette e utilizzando mezzi illeciti, non selettivi (cioè non in grado di distinguere tra le varie specie) e che spesso sono estremamente dolorosi per l'animale. Dagli accertamenti, preceduti da una perquisizione dei soggetti, è risultato che ad essere coinvolti fossero due persone originarie di Bari e due uomini di Andria, in attività rispettivamente in agro Ruvo e nel bosco ruvese di "Quaranta Vigne".

Dette operazioni si inquadrano nell'azione di sorveglianza dell'area protetta sia dal punto di vista naturalistico che per quello che riguarda la sicurezza dei fruitori del bosco.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Forze dell'ordine
  • Bracconaggio
  • Caccia illecita
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.