
Eventi e cultura
Oggi, Giornata mondiale contro la violenza di genere
Ats Astrid in piazza Duomo. Sensibilizzare i cittadini al tema
Altamura - domenica 25 novembre 2012
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro la violenza di genere. La regione Puglia per l'occasione ha stilato un calendario degli eventi in programmazione in questi giorni per sensibilizzare la gente al rispetto delle donne. Nessuna traccia su iniziative nella nostra città. Ma l'associazione ATS AsTRiD (Associazione Temporanea Rete Donna) c'è e invita la cittadinanza altamurana a commemorare la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", istituita nel 1999 dall'Onu e ricordata ogni anno il 25 novembre.
L'ATS ASTRID sarà in piazza Duomo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 19.00 alle 21.00 per sensibilizzare i cittadini al tema e per diffondere informazioni sul servizio Rete donna.
Ogni anno moltissime donne, come spiega l'associazione stessa, subiscono violenza e, purtroppo, chi ne è autore appartiene nella gran parte dei casi allo stesso nucleo familiare della vittima. Da ciò nasce l'esigenza di sensibilizzare la cittadinanza e di aiutare le donne vittime di soprusi ad uscire allo scoperto, denunciando gli abusi e diventando loro stesse esempio di rinascita per coloro che non hanno ancora trovato il coraggio di farlo. Nel 2011 sono stati accertati in Italia 127 casi di omicidio di donne, avvenuti in gran parte fra le mura domestiche; ad oggi, per l'anno 2012, se ne contano poco più di 110.
In Puglia i dati mostrano che una donna su tre ha subito qualche tipo di violenza. Circa 1.000 donne si rivolgono ogni anno ai Centri antiviolenza attivi in Regione, ma questi numeri rappresentano una piccola percentuale rispetto ai casi di violenza che si verificano.
L'ATS AsTRiD è formata dalle Associazioni Altramura Onlus, Fabulinus-Minori e Famiglie, Opera Mariana del Samaritano Onlus, Pari opportunità nelle professioni, PsicologicaMente Onlus. È attiva in città con il servizio "Rete Donna" dal mese di Aprile 2012 ed offre un servizio di ascolto, consulenza, orientamento, socializzazione e condivisione, cultura ed educazione sul tema delle pari opportunità.
Lo sportello ascolto è attivo il mercoledì presso Opera Mariana del Samaritano Onlus, p.zza San Lorenzo, (orari 9-11; 17-20) e il venerdì presso la Polizia municipale, Largo Nitti (orari 9-11; 17-20). Per informazioni rivolgersi presso la parrocchia San Giovanni Bosco (orario 9-11), parrocchia Sacro Cuore (orario 17-20) o parrocchia San Michele (orario 17-20).
L'ATS ASTRID sarà in piazza Duomo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 19.00 alle 21.00 per sensibilizzare i cittadini al tema e per diffondere informazioni sul servizio Rete donna.
Ogni anno moltissime donne, come spiega l'associazione stessa, subiscono violenza e, purtroppo, chi ne è autore appartiene nella gran parte dei casi allo stesso nucleo familiare della vittima. Da ciò nasce l'esigenza di sensibilizzare la cittadinanza e di aiutare le donne vittime di soprusi ad uscire allo scoperto, denunciando gli abusi e diventando loro stesse esempio di rinascita per coloro che non hanno ancora trovato il coraggio di farlo. Nel 2011 sono stati accertati in Italia 127 casi di omicidio di donne, avvenuti in gran parte fra le mura domestiche; ad oggi, per l'anno 2012, se ne contano poco più di 110.
In Puglia i dati mostrano che una donna su tre ha subito qualche tipo di violenza. Circa 1.000 donne si rivolgono ogni anno ai Centri antiviolenza attivi in Regione, ma questi numeri rappresentano una piccola percentuale rispetto ai casi di violenza che si verificano.
L'ATS AsTRiD è formata dalle Associazioni Altramura Onlus, Fabulinus-Minori e Famiglie, Opera Mariana del Samaritano Onlus, Pari opportunità nelle professioni, PsicologicaMente Onlus. È attiva in città con il servizio "Rete Donna" dal mese di Aprile 2012 ed offre un servizio di ascolto, consulenza, orientamento, socializzazione e condivisione, cultura ed educazione sul tema delle pari opportunità.
Lo sportello ascolto è attivo il mercoledì presso Opera Mariana del Samaritano Onlus, p.zza San Lorenzo, (orari 9-11; 17-20) e il venerdì presso la Polizia municipale, Largo Nitti (orari 9-11; 17-20). Per informazioni rivolgersi presso la parrocchia San Giovanni Bosco (orario 9-11), parrocchia Sacro Cuore (orario 17-20) o parrocchia San Michele (orario 17-20).