Parco dell'Alta Murgia
Parco dell'Alta Murgia
Territorio

Officina del Piano, ricco programma di escursioni e seminari

Le iniziative saranno rese note mensilmente. Lo scopo è istruire e coinvolgere la popolazione

L'Officina del Piano ha il compito di divulgare i contenuti del Piano per il Parco nazionale dell'Alta Murgia e del Regolamento del Parco e non c'è modo migliore di farlo che organizzare una serie di eventi ed escursioni che coinvolgano le popolazioni del territorio. L'Officina del Piano ha infatti programmato, a partire da settembre scorso, un fitto calendario di appuntamenti, che continueranno fino a gennaio e saranno pubblicati mensilmente.

Le iniziative sono fondamentalmente di due tipi: escursioni a piedi o in mountain bike, mirate a consentire una comprensione concreta della zonizzazione proposta dal piano, a riscoprire la natura, la storia, l'archeologia e la cultura enogastronomica del nostro territorio; e una serie di eventi e seminari, intitolati "Murgia in piazza", che illustreranno il Piano per il Parco e il Regolamento del Parco.

A settembre è già stata compiuta un'escursione notturna in località "Previticelli" a Gravina in Puglia per osservare i pipistrelli nel loro habitat; questo ottobre sono già state compiute un'escursione in mountain bike con meta la Lama Ferratella in Ruvo di Puglia, ed una di due giorni alla scoperta della Gravina sotterranea e del Pulo di Altamura.

Nel mese di ottobre sono programmate ancora molte iniziative: il 17 è previsto un percorso di trekking nei pressi de "La Rocca del Garagnone" nel territorio di Spinazzola; il 24 è previsto un percorso di trekking "Tra Grotte e Jazzi ai confini del Parco" nel territorio gi Gravina in Puglia; il 29 un seminario presso la Sala Consiliare del Comune di Poggiorsini; il 31, infine, è prevista una visita guidata presso "La grotta di San Michele e Minervino nell'antichità".

Per ulteriori informazioni, consultare l'agenda del portale.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Officina del Piano
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.