.jpg)
La città
Nuovo appuntamento con MAMA
Passeggiando per le vie dell'acqua
Altamura - mercoledì 27 dicembre 2017
10.40 Comunicato Stampa
Continuano le attività di #MAMA, il progetto rientrante nel programma regionale "La Murgia Abbraccia Matera", questa volta attraverso una passeggiata esplorativa per il centro urbano che si terrà giovedì 28 dicembre alle ore 18:00.
Punto di partenza sarà il Palazzo dell'Acquedotto, icona dell'evoluzione urbana che la città ha subito a partire dagli anni Trenta con l'erogazione di acqua corrente nelle abitazioni e nei centri produttivi.
Partire dal Palazzo dell'Acquedotto significa andare ad indagare il mutamento di usi e costumi legati all'arrivo dell'acqua, un lento processo di cambiamenti che caratterizzerà la vita degli abitanti e l'urbanistica della città. Il bacino pensile che oggi rappresenta un importante bene di archeologia industriale, dopo la sua costruzione ha certamente condizionato il modo di pensare e di concepire la costruzione di case e botteghe di lavoro. In tale ottica si attraverseranno le strade cittadine esplorando fontane pubbliche, pozzi, case contadine, claustri, fino ad approdare ad una cantina, la Cantina Frrud – Museo del Vino, importante sito produttivo, che riporterà alla memoria l'impiego del vino unica bevanda oltre all'acqua, sempre presente nella dieta degli altamurani.
La passeggiata, intitolata "Le vie dell'acqua" intende aggiungere un ulteriore tassello all'articolato mosaico di informazioni emerse finora, attraverso testimonianze, racconti, studi bibliografici. Tutto il materiale raccolto sarà la base da cui partire, per consegnare al termine dei lavori, una proposta di strategia di valorizzazione del nostro territorio.
Appuntamento dunque alle h 18:00 nei pressi del Palazzo dell'Acquedotto (angolo Piazza Aldo Moro), per intraprendere insieme un cammino alla scoperta dell'importanza che la carenza, e il successivo accesso all'acqua, ha avuto per la nostra comunità.
Punto di partenza sarà il Palazzo dell'Acquedotto, icona dell'evoluzione urbana che la città ha subito a partire dagli anni Trenta con l'erogazione di acqua corrente nelle abitazioni e nei centri produttivi.
Partire dal Palazzo dell'Acquedotto significa andare ad indagare il mutamento di usi e costumi legati all'arrivo dell'acqua, un lento processo di cambiamenti che caratterizzerà la vita degli abitanti e l'urbanistica della città. Il bacino pensile che oggi rappresenta un importante bene di archeologia industriale, dopo la sua costruzione ha certamente condizionato il modo di pensare e di concepire la costruzione di case e botteghe di lavoro. In tale ottica si attraverseranno le strade cittadine esplorando fontane pubbliche, pozzi, case contadine, claustri, fino ad approdare ad una cantina, la Cantina Frrud – Museo del Vino, importante sito produttivo, che riporterà alla memoria l'impiego del vino unica bevanda oltre all'acqua, sempre presente nella dieta degli altamurani.
La passeggiata, intitolata "Le vie dell'acqua" intende aggiungere un ulteriore tassello all'articolato mosaico di informazioni emerse finora, attraverso testimonianze, racconti, studi bibliografici. Tutto il materiale raccolto sarà la base da cui partire, per consegnare al termine dei lavori, una proposta di strategia di valorizzazione del nostro territorio.
Appuntamento dunque alle h 18:00 nei pressi del Palazzo dell'Acquedotto (angolo Piazza Aldo Moro), per intraprendere insieme un cammino alla scoperta dell'importanza che la carenza, e il successivo accesso all'acqua, ha avuto per la nostra comunità.