No alla mafia
No alla mafia
Territorio

Nuove funzioni sociali per i beni confiscati alla mafia

Con il programma della Regione "Puglia Beni Comuni"

Sono 34 le candidature pervenute da parte dei Comuni pugliesi all'Avviso Pubblico "Puglia Beni Comuni", promosso dalla Regione Puglia nell'ambito del PR Puglia 2021-2027 (Azione 8.2) per trasformare i beni confiscati alla criminalità organizzata in spazi di comunità, centri di inclusione, luoghi di socialità e di promozione culturale.

I progetti candidati si propongono di realizzare interventi per un valore complessivo di circa 26 milioni di euro – a fronte di una dotazione finanziaria di 11 milioni di euro – spaziando dalla creazione di centri socio-educativi e culturali, biblioteche, centri antiviolenza, alloggi e dimore solidali alla realizzazione di attività sportive e di sostegno alle fasce più fragili della popolazione.

La provincia con il numero più alto di progetti candidati è Lecce con 12 istanze per un valore complessivo di circa 8,3 milioni di euro; segue la provincia di Bari con 10 candidature per un totale di 7,6 milioni di euro. Sono 5 le candidature provenienti dalla provincia di Taranto per un importo richiesto di 4,6 milioni di euro, mentre quelle della provincia di Brindisi sono 3 per un totale di 2,9 milioni di euro. Chiudono le province di BAT e di Foggia con 2 candidature a testa per un valore complessivo di 2,6 milioni di euro.

L'Avviso pubblico Puglia Beni Comuni era rivolto ai Comuni della Regione Puglia che, ai sensi del D.lgs. n. 159/2011, risultano assegnatari di un bene confiscato e che alla data di presentazione della istanza di finanziamento risulti inutilizzato. Le istanze presentate dai Comuni saranno valutate dalla Commissione giudicatrice di prossimo insediamento che, dopo averne verificato l'ammissibilità, procederà alla valutazione di merito.
  • Beni confiscati
  • Antimafia
Altri contenuti a tema
"Si vince la mafia con il lavoro di squadra" "Si vince la mafia con il lavoro di squadra" Convegno al Teatro Mercadante
Silenzioso omaggio ai martiri della mafia Silenzioso omaggio ai martiri della mafia In piazza i resti dell'auto blindata della scorta di Falcone
Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura "Non ci avete fatto niente", presentazione del libro della vedova Montinaro
Presentato evento "La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente" Presentato evento "La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente" Saranno esposti i resti dell’auto della scorta del giudice Giovanni Falcone
Associazione mafiosa: 10 arresti ad Altamura dopo le condanne Associazione mafiosa: 10 arresti ad Altamura dopo le condanne Inchiesta Logos è arrivata agli ordini di carcerazione
Criminalità: 35 arresti a Bari, Altamura e Foggia Criminalità: 35 arresti a Bari, Altamura e Foggia Operazione Nemesi. Eseguiti ordini di carcerazione dopo le condanne
Fiori per Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Fiori per Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Ricordo nel triste anniversario. Proposta di intitolazione di "CulturaIdentità"
Iniziato il processo antimafia per traffico di droga e delitti dell'ultimo decennio Iniziato il processo antimafia per traffico di droga e delitti dell'ultimo decennio A novembre c'è stata l'operazione Nemesi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.