Fototrappole
Fototrappole
Territorio

Nuove fototrappole nel Parco dell'Alta Murgia

L'abbandono dei rifiuti è una piaga che non risparmia nemmeno le grotte

L'abbandono dei rifiuti è una piaga in tutto il Parco dell'Alta Murgia. Nei 13 Comuni appartenenti all'area protetta nemmeno le lame, le grotte, gli scorci paesaggistici e naturalistici più caratterizzanti sono risparmiati dalla bruttezza dello spettacolo di rifiuti di vario genere, lasciati in ogni dove, compresi i cigli e le piazzole stradali.

Il Parco nazionale dell'Alta Murgia ha deciso di installare nuove fototrappole in alcuni dei luoghi più sensibili. L'attività sarà svolta in collaborazione con i Carabinieri forestali del reparto competente sul territorio dell'area protetta.

L'Ente ha portato avanti una serie di bonifiche, ad esempio nelle grotte del Cavone e di Faraualla, liberando ingenti quantitativi di pneumatici e rottami di auto. Questi sforzi sono stati effettuati insieme all'Esercito. Tuttavia il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti non conosce soste. Si spera che gli ausili tecnologici possano consentire di individuare e multare alcuni dei responsabili ma è una pia illusione pensare che le fototrappole e i pattugliamenti possano fermare coloro che sporcano e deturpano l'ambiente. Perché il Parco è molto esteso (tutto il Parco è di 67.000 ettari di cui 12.000 sono in territorio di Altamura), sorvegliarlo per intero è impossibile.

Di appelli alla responsabilità collettiva e alla collaborazione ne sono stati fatti tanti ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Per certi versi, la situazione sembra pure peggiorare.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Smaltimento dei rifiuti
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Rifuti: autorizzati i due centri comunali di raccolta Rifuti: autorizzati i due centri comunali di raccolta Nelle due aree artigianali
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.