Bit Milano, foto allo stand della Puglia
Bit Milano, foto allo stand della Puglia
Turismo

Numeri importanti per il turismo in Puglia nel 2022

Regione traccia un bilancio molto positivo, con dati simili al periodo pre-Covid

Nel corso dell'assemblea generale dell'Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) che si è tenuta a Bergamo, la Regione Puglia ha presentato il bilancio provvisorio del turismo nel 2022. I dati parlano di "una stagione turistica da ricordare, perché nel 2022 la Puglia ha già raggiunto i risultati che erano stati prefissati per il 2025. La pandemia e la guerra, insomma, non hanno impedito la crescita del turismo pugliese che, ora, guarda in avanti: la nuova sfida è la definizione del piano strategico Turismo Cultura fino al 2030".

L'assessore al turismo Gianfranco Lopane e il direttore generale di Pugliapromozione hanno presentato i dati da cui emerge: "un anno del tutto eccezionale il 2022, nel quale si è resa necessaria una doppia analisi dei dati dell'Osservatorio del Turismo di Pugliapromozione. Il dossier, qui allegato, illustra i risultati da gennaio a ottobre dopo quelli già diffusi relativi al periodo giugno-agosto".

Ecco, in sintesi, i risultati dei primi 10 mesi del 2022 a raffronto con il 2019. L'intero dossier è pubblicato sul sito di Pugliapromozione, cliccare qui https://bit.ly/3gFbKcu

ANNO 2019/2022
Da gennaio a ottobre 2022 si registrano 3.902.400 arrivi e 14.956.400 pernottamenti con un andamento del -1% per gli arrivi e del +1% per le presenze rispetto allo stesso periodo del 2019, un risultato trainato dalla ripresa del turismo internazionale e dal buon andamento dei mesi estivi.
I primi mesi del 2022 sono stati caratterizzati da un clima d'incertezza dettato dal nuovo diffondersi dei contagi Covid, dall'aumento dell'inflazione e del costo delle materie prime, oltre che dallo scoppio della crisi in Ucraina; eventi che hanno inizialmente frenato anche la ripresa dei viaggi. E' a partire dai mesi di aprile/maggio che è possibile riscontrare una nuova crescita della domanda turistica.
Il movimento turistico dall'estero in Puglia nel 2022 è aumentato del +7% per gli arrivi e del +11% per le presenze rispetto al periodo pre-pandemia.
Si è contratto, invece, il movimento turistico nazionale (-3% arrivi e -2% presenze).
A determinare il risultato particolarmente favorevole, che consente alla Puglia di recuperare i livelli pre covid prima di quanto ipotizzato (la ripresa era prevista a partire dal 2023), sono stati gli andamenti dei mesi di giugno, luglio e settembre. Buone le performance anche di ottobre.
Il tasso di internazionalizzazione, ovvero la quota di stranieri sul totale dei viaggiatori, ha raggiunto il 30% per gli arrivi e il 27% le presenze (nel 2019 era del 28% e 25%).

ANNO 2021/2022
Rispetto al 2021 gli arrivi e i pernottamenti sono cresciuti rispettivamente del +26% e del +12%. La componente straniera è quasi raddoppiata nell'arco di un anno: +110% gli arrivi e +89% i pernottamenti.
Il movimento turistico nazionale è aumentato del +7% per gli arrivi a fronte di una riduzione del -3% per le presenze.
Bari è la provincia che nei primi 10 mesi del 2022 ha accolto il maggior numero di turisti stranieri (36%). Seguono Lecce (26%) e Brindisi (15.6%) .
Il tasso di internazionalizzazione, ovvero la quota di arrivi stranieri sul totale dei flussi è pari al 30% degli arrivi (nel mese di maggio questo indicatore ha sfiorato il 50%, quasi la metà pugliesi erano stranieri) e al 27% per le presenze. Bari, Brindisi e Lecce sono le province con la quota di arrivi stranieri maggiore (rispetto al totale arrivi della provincia). Se analizziamo le presenze provinciali, il tasso di internazionalizzazione maggiore è riscontrabile a Bari, Brindisi e BAT.
Rispetto al 2019 nei primi dieci mesi del 2022 il movimento turistico nazionale resta pressoché invariato malgrado il perdurare della crisi economica, della pandemia ancora non conclusa con in più il proseguire della guerra.
Crescono del +2% i viaggi dei pugliesi all'interno della regione con 709mila arrivi e 2,2milioni di presenze. Si contraggono, in un range incluso tra il -5 e il -10%, i flussi turistici provenienti da mercati italiani tradizionali quali Lazio, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Aumentano, invece, nel 2022 rispetto al 2019, gli arrivi provenienti dalla Campania e dalle province di Trento e Bolzano.
Il 54% dei turisti pugliesi hanno pernottato in alberghi di fascia medio-alta (il 38% in alberghi 4*). Tra le strutture extralberghiere i B&B sono quelli che accolgono i flussi maggiori (11%) seguiti dagli Affittacamere (7%) e dalle Case e Appartamenti per Vacanza (5%).
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Cammino materano: dati di partecipazione crescono Cammino materano: dati di partecipazione crescono Il bilancio in Puglia
Turismo: buono il bilancio del 2024 Turismo: buono il bilancio del 2024 Il punto della situazione in Puglia, in base ai dati della Regione
Associazione B&B Altamura presente al salone Btm di Bari Associazione B&B Altamura presente al salone Btm di Bari Una fiera degli affari turistici
Turismo: il GeoParco Unesco alla BTM di Bari Turismo: il GeoParco Unesco alla BTM di Bari Uno stand con i 15 Comuni che ne fanno parte
Altamura in vetrina alla BIT di Milano: bilancio positivo Altamura in vetrina alla BIT di Milano: bilancio positivo Resoconto della partecipazione da parte del Comune e degli operatori
Un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale Unesco Un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale Unesco Insieme Parco, Regione e Comuni
Progetto per realizzare un'area camper Progetto per realizzare un'area camper Presentato al Ministero del turismo per il finanziamento
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.