Aiuto
Aiuto
Ospedale e sanità

Nasce la rete regionale delle malattie rare

Gli obiettivi: Migliorare i servizi e assicurare assistenza

Il 3 dicembre 2015, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze della Regione Puglia a Bari in Via Gentile n.52, si sono riunite le rappresentanze delle associazioni dei malati rari pugliesi per formalizzare ed istituire ufficialmente la "Rete A.Ma.Re - Puglia", acronimo di Associazioni Malattie Rare.
Le Malattie Rare sono rare, gravi, spesso incurabili ed invalidanti e colpiscono nella nostra regione oltre 16.000 persone, soprattutto bambini e giovani adulti, con conseguenze spesso drammatiche per le famiglie coinvolte per la difficoltà di avere una diagnosi, di trovare una terapia e una rete di servizi socio-sanitari ed assistenziali idonei.

Negli ultimi anni, le associazioni di Malati Rari operanti sul territorio pugliese, hanno maturato una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nei confronti dei propri associati e nei confronti della società civile grazie alla partecipazione agli eventi informativi e formativi organizzati dal Co.Re.Ma.R.- Puglia (Coordinamento Regionale Malattie Rare) di cui è Responsabile la dott.ssa Giuseppina Annicchiarico.
Le associazioni di Malati Rari all'interno del Coordinamento Regionale, sin dalla sua costituzione, dopo un censimento, sono state riconosciute formalmente da ultimo nella Delibera di Giunta Regionale n. 158/2015 e rappresentate in questi anni dalla Presidente di UNIAMO - F.I.M.R (Federazione di Malati Rari che riunisce 93 associazioni a livello nazionale), la sig.ra Renza Barbon Galluppi, che ha riportato all'interno dei Tavoli di Lavoro regionali i bisogni e le necessità delle persone affette da malattie rare. E proprio alla presenza della sig.ra Renza Barbon Galluppi, oggi Presidente onorario di UNIAMO - F.I.M.R, in qualità di 'madrina', che 14 Associazioni di Malattie Rare pugliesi hanno formalizzato legalmente la "Rete A.Ma.Re Puglia", accordo frutto di un percorso condiviso, durato diversi mesi, in cui le stesse hanno identificato gli obiettivi comuni a tutte da realizzare attraverso una collaborazione, sinergia e scambio di competenze al fine di migliorare la qualità di vita delle persone affette da una malattia rara.

Il valore aggiunto di questa aggregazione è quello di proporsi come una compagine compatta nei confronti della società civile e delle Istituzioni per offrire la propria collaborazione ad operare scelte consapevoli, razionali e mirate che siano basate sui reali bisogni delle persone e famiglie colpite da una malattia rara e che possono essere riassunti in quattro punti fondamentali:
1. migliore accessibilità per i M.R. ai servizi del sistema sanitario regionale;
2. elevazione del livello qualitativo dei servizi offerti ai M.R.;
3. divulgazione dell'informazione e sensibilizzazione sul tema delle malattie rare;
4. formulazione di proposte e partecipazione ai processi decisionali nell'ambito delle politiche socio-sanitarie.

Anche se consapevoli delle difficoltà e degli ostacoli da superare nei compiti da assolvere nell'imminente futuro, a conclusione dell'incontro, tra i presenti e all'unisono si è alzata un'unica voce "Uniti ce la faremo!"
  • Malattie rare
Altri contenuti a tema
Giustizia è fatta per uno studente con malattia rara Giustizia è fatta per uno studente con malattia rara Tribunale riconosce il tempo pieno della LIS contro Città metropolitana e Regione
Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare In programma il 6 aprile, con numerosi relatori
Malattie rare: adesione alla giornata mondiale per la ricerca Malattie rare: adesione alla giornata mondiale per la ricerca Il Palazzo di Città illuminato con i colori simbolo
Reti regionali per le cure palliative e le malattie rare Reti regionali per le cure palliative e le malattie rare Le ultime delibere in materia di assistenza
Malattie rare, sesta edizione del concorso per le scuole Malattie rare, sesta edizione del concorso per le scuole "Le meravigliose rarità" di Amaram
Malattie rare e disabilità: associazioni chiedono risposte alla Regione Malattie rare e disabilità: associazioni chiedono risposte alla Regione Personale sanitario più preparato, nomina del Garante, erogazione di farmaci
Malattie rare, il Comune s'illumina Malattie rare, il Comune s'illumina Campagna di sensibilizzazione a sostegno delle famiglie
Malattie rare, firmato accordo con Irccs Casa sollievo della sofferenza Malattie rare, firmato accordo con Irccs Casa sollievo della sofferenza Tra Amaram e l'ospedale di San Giovanni Rotondo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.