Gravina in Puglia
Gravina in Puglia
Turismo

Museo dell’Acqua e della Pietra a Gravina in Puglia

Al via l’iter progettuale per la realizzazione

"Valorizzare e rendere fruibile un'area di enorme importanza sotto il profilo naturalistico, antropologico e archeologico della provincia di Bari, quale le gravine di Gravina in Puglia". Ad affermarlo è il Presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, che ha accelerato l'iter amministrativo e progettuale per la realizzazione del primo Museo dell'Acqua e della Pietra in Terra di Bari. Questa mattina, infatti, i tecnici del Servizio Ambiente della Provincia di Bari hanno raggiunto Gravina in Puglia per un sopralluogo e con il Comune sono stati messi a punto gli ultimi accordi istituzionali relativi al progetto.

Per la realizzazione del Museo dell'Acqua e della Pietra, la Provincia di Bari ha stanziato una somma pari a 500 mila euro nell'ambito del Programma Regionale per la Tutela dell'Ambiente-Piano di Attuazione della Provincia di Bari. Il museo avrà la sua sede nel centro storico, a ridosso della gravina in modo da rendere accessibile ai visitatori le bellezze naturalistiche, antropologiche, storiche ed architettoniche di Gravina in Puglia.

"Il nostro obiettivo - spiega il Presidente Schittulli – non è quello di realizzare un semplice allestimento museale, bensì di mettere in luce e rendere fruibile un ambiente unico nel suo genere che nei secoli ha unito sapientemente natura e civiltà". L'impegno per Schittulli è quello di portare a compimento entro la fine dell'ann quest'opera così importante per la promozione turistica della nostra Murgia e dell'intero territorio provinciale. "Gravina – continua il Presidente – è un centro culturale sino ad ora sottovalutato dotato, invece, di un patrimonio storico, architettonico e rupestre che, insieme alla sua produzione enogastronomica, la rende il fulcro principale dell'intera regione Puglia". "Questa Comune – conclude – è anche il cuore del Parco dell'Alta Murgia, un'area protetta che va rilanciata al fine di creare un reale sviluppo culturale e turistico e, quindi, nuove opportunità di lavoro per i giovani. Per realizzare questi obiettivi è necessario avviare una sinergia tra i Comuni che ne fanno parte in modo da poter realizzare una programmazione in grado di fornire frutti concreti".
  • Provincia di Bari
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Gravina in Puglia
  • Francesco Schittulli
  • Museo
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Gli orari per le visite
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
In ricordo di Ciccio e Tore Pappalardi In ricordo di Ciccio e Tore Pappalardi 17 anni fa il ritrovamento dei corpi a Gravina
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.