Abbandono di rifiuti
Abbandono di rifiuti
Cronaca

Multe più salate per chi getta rifiuti dall'auto

Modificato un articolo del codice della strada

Con il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 (Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi), gettare un rifiuto da un'auto o un veicolo a motore, in marcia o in sosta, costerà caro. Il decreto ha modificato l'articolo 15 del Codice della strada, consentendo la possibilità di utilizzare fotogrammi provenienti da qualsiasi sistema di videosorveglianza (comunale, autostradale o privato), come prova per sanzionare chi getta rifiuti da un veicolo. È sufficiente un fotogramma chiaro della targa per identificare il proprietario e multarlo. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale.

L'abbandono dei rifiuti prevede sanzioni pesanti, denunce e arresto. Nei casi considerati meno gravi, per esempio nel caso venga gettato un fazzoletto o un mozzicone di sigaretta, scatta la multa di 1188 euro. Nei casi in cui si getta dall'auto un sacchetto di rifiuti, si arriva alla segnalazione in Procura e ad un'ammenda da 1500 euro a 18mila euro. Per mancato pagamento, segue la carcerazione.

Nei casi più gravi è prevista la sospensione della patente e la confisca del mezzo; se questo comportamento viene messo in atto in prossimità di fiumi, aree protette o zone già inquinate si procede anche con la reclusione, con arresto entro 48 ore, e una pena da 6 mesi fino a 5 anni e 6 mesi.

Si spera che questo possa scoraggiare il fenomeno degli abbandoni di rifiuti per strada che molto spesso avvengono proprio con i lanci dei sacchetti, come dimostrano i cigli stradali costellati da buste di vario genere. Il Comune di Altamura ha pubblicato un avviso, rivolto particolarmente a coloro che trasgrediscono le più comuni norme del vivere civile, per far conoscere la nuova normativa.
  • Rifiuti
  • Sanzioni
Altri contenuti a tema
Rifuti: autorizzati i due centri comunali di raccolta Rifuti: autorizzati i due centri comunali di raccolta Nelle due aree artigianali
Discariche abusive, aumentano i controlli Discariche abusive, aumentano i controlli Accordo tra Regione, forze dell’ordine e Cnr
Emiliano ad Altamura per messa in sicurezza della vecchia discarica Emiliano ad Altamura per messa in sicurezza della vecchia discarica Presentato un piano di risanamento ambientale
Discarica Le Lamie: programma per definitiva soluzione ambientale Discarica Le Lamie: programma per definitiva soluzione ambientale Incontro al Comune: Regione presenta piano dismissione
Traffico di rifiuti, 9 arresti. Anche a Bari e Altamura Traffico di rifiuti, 9 arresti. Anche a Bari e Altamura Illeciti smaltimenti scoperti in Puglia, Basilicata e Campania
Raccolta differenziata: la situazione aggiornata in Puglia Raccolta differenziata: la situazione aggiornata in Puglia Presentato dossier Comuni Ricicloni
Sciopero dei servizi essenziali, possibili disagi in raccolta rifiuti Sciopero dei servizi essenziali, possibili disagi in raccolta rifiuti Nella giornata di venerdì 29 novembre
"Fleximan" fa strage di telecamere "Fleximan" fa strage di telecamere Gravi atti nelle periferie di Altamura ai danni delle postazioni contro l'inquinamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.