cinghiali
cinghiali
Territorio

Monitoraggio di mammiferi predatori nel Parco

La difficile convivenza tra predatori e allevatori. Un naturale equilibrio umano

Tutto sarebbe molto più facile se gli animali sapessero leggere i cartelli, capirebbero dove finisce il confine entro cui sono al sicuro, possono cacciare, nutrirsi, scorazzare liberamente, senza ledere gli interessi umani, ma questo è solo un assurdo. D'altra parte, tutti sappiamo che il millenario espediente dei cartelli, per indicare un limite superato il quale si andrebbe a ledere l'interesse altrui, non sempre riscuote successo anche tra gli umani, che, almeno in teoria, sono in grado di leggere non solo i cartelli, ma anche le leggi che tutelano gli animali e l'ambiente per esempio.

Il territorio della Murgia è stato interessato negli ultimi anni da trasformazioni profonde, veloci ed estese (come lo spietramento), che hanno mutato la struttura della comunità animale. Un territorio ormai compromesso dall'opera umana necessita dell'intervento umano per trovare un equilibrio. Ma fino a che punto l'uomo è capace di ristabilire un equilibrio naturale? Non sarà sempre un equilibrio umano? Bisogna comunque tentare. Entro il mese di luglio l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia darà avvio al progetto "Monitoraggio dei mammiferi predatori nel Parco".

Condotto dal personale del Servizio Tecnico dell'Ente stesso con agenti del CTA del Corpo Forestale dello Stato, il progetto ha come obiettivo la valutazione della presenza delle specie tramite il rilevamento di segni indiretti ed il rilevamento di nuclei riproduttivi. Sarà effettuata anche un'accurata analisi degli eventi di predazione a carico del bestiame domestico con l'esame delle criticità e delle vulnerabilità correlate. Tali informazioni confluiranno in una banca dati. In base ai risultati preliminari verrà valutata l'opportunità di proseguire nei monitoraggi che comprenderanno: censimenti periodici, verifiche sull'alimentazione con esami di laboratorio sulla dieta degli esemplari, rilevamenti di segnali acustici.

Tutto ciò consentirà di delineare la catena alimentare del Parco, in modo da poter attuare interventi volti a mantenere l'equilibrio ecologico e la convivenza tra predatori ed allevatori, disponendo forme di indennizzo per chi subisce aggressioni al patrimonio zootecnico ed evitando sovrappopolazioni di alcune specie, come ad esempio il cinghiale, che provocano danni ingenti alle colture. L'Ente inoltre è impegnato sul tema del randagismo canino per attuare soluzioni di controllo in stretta collaborazione con i Comuni e le ASL territoriali.

  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Monitoraggio
  • Predatori
Altri contenuti a tema
1 “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ Intervento dell’On. L’Abbate (M5S): interrogazione e proposta
Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Contro la nomina di Loizzo e del commissario del Gargano
3 Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Dopo la nomina di Loizzo
1 Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia La decisione del Ministero. Subentra a Tarantini
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.