.jpg)
La città
Ministero rende note le 21 Città candidate a Capitale italiana della Cultura 2018
A rappresentare la Puglia solo Altamura e Ostuni. Il Sindaco Forte: “Possiamo e dobbiamo farcela”.
Altamura - venerdì 5 agosto 2016
9.43
Lo scorso 12 luglio il Sindaco Giacinto Forte, attraverso una conferenza stampa presso lo splendido Palazzo Sabini, aveva annunciato la candidatura di Altamura a Capitale italiana della Cultura per il 2018, formalizzata in un dossier che era stato illustrato dagli esperti e i tecnici che l'hanno redatto. Nelle scorse ore il Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo ha reso noto l'elenco delle 21 città in corsa per il titolo Capitale Italiana della Cultura 2018. Lo stesso Ministero ha trasmesso al presidente della Conferenza Unificata la lista delle città candidate per avviare la procedura di valutazione che si concluderà entro il 31 gennaio 2017. Come nelle precedenti edizioni, la Capitale Italiana della Cultura 2018 riceverà dal Governo un contributo pari ad un milione di euro per la realizzazione del progetto.
La giuria, chiamata ad esaminare i 21 progetti, sarà composta da sette esperti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica. Entro la metà di novembre verrà definita una short list delle 10 città finaliste, tra queste sarà selezionata la vincitrice entro il 31 gennaio 2017.
«Conosciamo finalmente ha dichiarato il Sindaco di Altamura, Giacinto Forte le Città con le quali si sfiderà Altamura. A rappresentare la Puglia saranno solo Altamura e Ostuni. Abbiamo previsto per settembre una grande assemblea pubblica nella quale incontreremo la comunità altamurana e programmeremo le iniziative volte al raggiungimento del primo grande obiettivo: rientrare nella short list delle 10 città finaliste. Sono certo che la mia comunità saprà cogliere questa grande opportunità».
L'iniziativa Capitale Italiana della Cultura è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, lintegrazione senza conflitti, la creatività, linnovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo. Ecco lelenco delle 21 città in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2018 : Alghero, Aliano, Altamura, Aquileia, Caserta, Comacchio, Cosenza, Ercolano, Iglesias, Montebelluna, La Spezia, Ostuni, Palermo, Piazza Armerina, Recanati, Settimo Torinese, Spoleto, Trento, Unione dei Comuni Elimo Ericini, Vittorio Veneto, Candidatura congiunta (Viterbo Orvieto Chiusi).
La giuria, chiamata ad esaminare i 21 progetti, sarà composta da sette esperti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica. Entro la metà di novembre verrà definita una short list delle 10 città finaliste, tra queste sarà selezionata la vincitrice entro il 31 gennaio 2017.
«Conosciamo finalmente ha dichiarato il Sindaco di Altamura, Giacinto Forte le Città con le quali si sfiderà Altamura. A rappresentare la Puglia saranno solo Altamura e Ostuni. Abbiamo previsto per settembre una grande assemblea pubblica nella quale incontreremo la comunità altamurana e programmeremo le iniziative volte al raggiungimento del primo grande obiettivo: rientrare nella short list delle 10 città finaliste. Sono certo che la mia comunità saprà cogliere questa grande opportunità».
L'iniziativa Capitale Italiana della Cultura è volta a sostenere, incoraggiare e valorizzare la autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, lintegrazione senza conflitti, la creatività, linnovazione, la crescita e infine lo sviluppo economico e il benessere individuale e collettivo. Ecco lelenco delle 21 città in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura 2018 : Alghero, Aliano, Altamura, Aquileia, Caserta, Comacchio, Cosenza, Ercolano, Iglesias, Montebelluna, La Spezia, Ostuni, Palermo, Piazza Armerina, Recanati, Settimo Torinese, Spoleto, Trento, Unione dei Comuni Elimo Ericini, Vittorio Veneto, Candidatura congiunta (Viterbo Orvieto Chiusi).