Pulo di Altamura
Pulo di Altamura
La città

Mercoledì la firma di un protocollo per la valorizzazione del Pulo

Sottoscriveranno l'intesa Comune, Parco Nazionale dell'Alta Murgia e G.A.L. "C'è bisogno di sinergia"

Mercoledì 23 marzo, alle ore 10.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Altamura, si terrà la firma di un protocollo di intesa per la gestione integrata e la valorizzazione del Pulo di Altamura fra il Comune, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ed il Gruppo di Azione Locale "Terre di Murgia".

Sottoscriveranno l'intesa il sindaco Mario Stacca, il commissario dell'Ente Parco Massimo Avancini ed il presidente del GAL Vito Dibenedetto. Sarà presente, inoltre, il Direttore del Parco, Fabio Modesti.

Il Pulo di Altamura è un geosito di primaria rilevanza gelogica, paesaggistica e naturalistica, attualmente in zona 1 del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. "La tutela e la valorizzazione - si legge nel comunicato - richiedono una sinergia tra gli enti ed una collaborazione con gli agricoltori della zona e con le associazioni ambientaliste e faunistiche. Per la prima volta, attraverso questo protocollo, si mette a sistema una gestione integrata che ha gli obiettivi di conservare il bene e di valorizzarlo a fini turistici ed ecologici".
A 9 km da Altamura, nel mezzo dell'altopiano delle Murge, si apre quella che sembra una profonda voragine. Il nome esatto è Pulo, vera e propria dolina di origine carsica del tipo a scodella, originatasi per il convogliare delle acque piovane proprio in questo punto.

Si è così formata una depressione più o meno circolare il cui diametro è di circa 500 m, con una profondità massima di 75 metri. Lungo le pareti, in alcuni punti molto ripide, si sono create grotte e anfratti che indicano i diversi livelli di scavo delle acque. Queste grotte rappresentano un vero e proprio patrimonio archeologico perché furono abitate sin dalle età più antiche della preistoria.

Alla base si apre un inghiottitoio, la Grotta del Pulo, profonda 30 metri, visitabile solo da speleologi. Il carsismo ipogeo, sotterraneo, è di casa qui nel territorio di Altamura.
  • Comune di Altamura
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Gal Terre di Murgia
  • Pulo
Altri contenuti a tema
1 “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ Intervento dell’On. L’Abbate (M5S): interrogazione e proposta
Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Contro la nomina di Loizzo e del commissario del Gargano
3 Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Dopo la nomina di Loizzo
1 Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia La decisione del Ministero. Subentra a Tarantini
Pulo di Altamura: inciviltà con lancio di bottiglie Pulo di Altamura: inciviltà con lancio di bottiglie La denuncia del mondo politico
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Tutela e valorizzazione del Pulo di Altamura Tutela e valorizzazione del Pulo di Altamura Delibera del Comune. Inoltre si valuta di rendere il sito pubblico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.