mercato piazza castello
mercato piazza castello
La città

Mercato a piazza castello, soluzione infelice

Dura presa di posizione da Tommaso Cardano

Risale a poche settimane fa lo spostamento del mercato in piazza Castello. Un soluzione assunta, sebbene in via provvisoria, per consentire ai venditori ambulanti di lavorare in un ambiente più salubre e meno trafficato e agli avventori di fare spese con maggiore tranquillità. Ridotti i post auto in piazza, alle ancarele è stata destinata la parte posteriore della piazza. La soluzione però, da più parti si è rivelata infelice: i venditori lamentano la mancanza di spazio, gli automobilisti la mancanza di parcheggio e le signore lamentano la sporcizia della piazza.
L'ultima pesante critica contro la decisione della giunta comunale arriva dall'ex dirigente scolastico Tommaso Cardano attuale presidente del consorzio Murgia For: "Avevo sentito dire che era disordinato: macchine tra le bancarelle della frutta. Invece era molto di più: macchine parcheggiate tra le bancarelle e le bancarelle spinte nei posti liberi del parcheggio macchine" scrive Cardano in una nota inviata ad Altamuralife.

"Ero andato in Turchia anni fa e mi aspettavo di vedere tali disordini nei bazar o nei quartieri periferici. Erano ordinati. Mi sono venute alla mente le immagini della Thailandia che su internet ci fanno vedere mercanti che espongono la merce nelle barche, lungo le rotaie della ferrovia. Ho ricordato qualche sequenza dei film ambientati a Napoli dove i contrabbandieri di sigarette toglievano rapidamente le bancarelle all'arrivo della polizia nei quartieri popolari. Mi è capitato di vedere il gioco dell'appari e scompari dei venditori di borsette "simil-griffate" dei giovani nigeriani che ho incontrato sul molo di Genova o nei centri storici di alcune città turistiche".

"Caro sindaco, amico Giacinto Forte - incalza il dirigente - la differenza tra queste visioni e la realtà del Mercato di Piazza Castello stava nella dinamica: non si muoveva nessuna bancarella, ma giravano solamente rombanti auto, Suv e vecchie Fiat senza marmitta catalitica alla ricerca di un posto in cui parcheggiare. Eppure la piazza è grande: le macchine potevano parcheggiare sulla strada e lasciare la piazza alle bancarelle che storicamente occupano da decenni o forse un secolo quel posto che per tutti è Piazza Castello. Che desolazione vedere i venditori di frutta, formaggi e salumi implorare i cittadini a comprare per non portare indietro la "roba". Hanno abbassato i prezzi, fanno sconti sulle quantità, ti aggiungono un frutto tropicale per invogliarti ad andare da loro. Amichevolmente si scannano e si sgolano a chiamare i vecchi clienti tra gli avventori del Mercato: alcuni sono andati a Piazza S.Teresa ed hanno saputo casualmente che il mercato rionale si era spostato. Che puzza si sentiva ieri per il fumo dei tubi di scappamento delle macchine che rombavano alla "messa in moto". Quel fumo e quelle polveri sottili andavano ad infarinare la frutta i formaggi, gli ortaggi, le patate".

Di qui alcuni quesiti rivolti direttamente al primo cittadino: perché avete fatto una tale porcheria? Lo sappiamo tutto che via Vittorio Veneto che accarezza piazza Castello, è la strada più inquinata di Altamura. Non basta l'inquinamento delle auto di strada, anche il supplemento sulla frutta?
In coda un appello al sindaco: realizzare parcheggi moderni utilizzando il sottosuolo e le tecnologie moderne dell'automazione. Altamura non è più una città in cui conviene costruire case, ma servizi alla comunità. Ci sono tante case abbandonate che potrebbero essere espropriate per costruire parcheggi e rendere il centro storico un salotto da fruire noi paesani per primi e poi i forestieri. Caro Sindaco Forte, dai un segno di affetto verso la città dei semplici e dei puri, fai qualcosa che serve anche agli "avversari" se tali possono chiamarsi coloro che protestano per risalire l'elenco delle città meno verdi d'Italia: noi siamo tra gli ultimi ad avere servizi e verde pubblico".
IMGIMGIMGIMGIMG
  • Mercato
Altri contenuti a tema
Due mercati straordinari di domenica: oggi e il 22 dicembre Due mercati straordinari di domenica: oggi e il 22 dicembre In concomitanza con il periodo delle festività
Sabato è festivo, il mercato in via Manzoni anticipato di un giorno Sabato è festivo, il mercato in via Manzoni anticipato di un giorno In base al regolamento comunale, questa settimana si tiene venerdì 5
Iniziati i lavori in via Manzoni, aumenteranno superfici pedonali Iniziati i lavori in via Manzoni, aumenteranno superfici pedonali I commercianti ambulanti chiedono di non perdere giornate di lavoro
Lavori in via Manzoni, si riorganizza il mercato del sabato Lavori in via Manzoni, si riorganizza il mercato del sabato Gli ambulanti si alterneranno nel tratto stradale non impegnato dal cantiere
Controlli al mercato settimanale, multato un venditore abusivo Controlli al mercato settimanale, multato un venditore abusivo Era posizionato in via Manzoni ma non aveva autorizzazione
Commercio irregolare, sequestro di borse al mercato Commercio irregolare, sequestro di borse al mercato Attività della Polizia locale. La merce era in vendita abusivamente
Sporcizia dopo i mercati, le nuove regole Sporcizia dopo i mercati, le nuove regole Una nuova ordinanza della sindaca per limitare il degrado
Riparte il mercato settimanale del sabato Riparte il mercato settimanale del sabato Con la Puglia in zona arancione finisce periodo di sospensione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.