Parco dell'Alta Murgia
Parco dell'Alta Murgia
Territorio

Masserie 2.0, c'è ancora tempo per le domande

Il progetto dell'Ente Parco dell'Alta Murgia

Migliorare l'accesso ai servizi digitali, soprattutto nelle masserie del Parco dell'Alta Murgia. Questo è l'intento del progetto "Masserie 2.0" realizzato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel Italia. C'è ancora tempo per partecipare: le domande si possono presentare entro il 30 settembre. E' stato dato un mese in più di tempo per presentare le adesioni al progetto.

L'obiettivo è quello di sviluppare la connettività attraverso la realizzazione di access point da installare presso gli edifici agricoli, all'interno o all'esterno di essi, così da rendere più fruibile il patrimonio naturalistico e culturale presente nell'area protetta. L'iniziativa "Masserie 2.0" rientra nel più grande progetto "Piazza Wi-Fi Italia", grazie ad un protocollo d'intesa firmato tra il Mise, il Mibac, la Regione Puglia ed Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, con la diffusione della connettività Wi-Fi e l'installazione di piattaforme intelligenti sul territorio, oltre ad alcune misure sperimentali e buone pratiche per la promozione dei luoghi.

"L'innovazione tecnologica nel rispetto delle tradizioni"- sottolineano dall'ente parco, che attraverso questo progetto intende modernizzare i processi agricoli, promuovere una crescita sostenibile del territorio e valorizzare le ricchezze dell'area protetta. "Migliorare la connettività Wi-Fi, infatti, racchiude potenziali vantaggi per aumentare qualità, tracciabilità e sostenibilità delle colture, con soluzioni che migliorano le condizioni di lavoro. Permetterebbe alle masserie di essere parte attiva nella promozione dei beni naturali e culturali"- spiegano dal Parco dell'Alta Murgia.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.