danni agricoltura
danni agricoltura
Territorio

Maltempo: utilizzare i fondi Pac per aiutare gli agricoltori

Richiesta di Coldiretti al Ministero dell'agricoltura

La straordinaria ondata di maltempo che ha colpito la Puglia nelle scorse settimane ha azzerato produzioni, distrutto stalle e vigneti e ha assestato un duro colpo agli impianti produttivi, per non parlare delle centinaia di animali morti. Per questo Coldiretti Puglia, in attesa che vengano perfezionati i provvedimenti utili a rendere capiente il Fondo di Solidarietà Nazionale e ad azzerare la burocrazia per accelerare l'avvio delle attività di ripristino e ristrutturazione, ha chiesto al Ministero delle Politiche Agricole di dare corso al pagamento a saldo degli aiuti comunitari PAC, in modo che le aziende agricole e zootecniche possano recuperare nell'immediato un minimo di liquidità.

"Parliamo di risorse pari ad oltre 30 milioni di euro di premi a saldo PAC 2016 – spiega il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – che sarebbero manna per il mondo agricolo in un anno particolarmente difficile, in cui le aree rurali sono state dilaniate da eccezionali ed improvvise ondate di maltempo e settori storicamente forti hanno risentito delle ripercussioni delle crisi di mercato".

L'Organismo Pagatore Agea dovrebbe disporre il saldo del restante 30% di saldo, dopo aver erogato a partire da novembre l'anticipo del 70% dei Pagamenti diretti spettanti a ciascun agricoltore.
"Il provvedimento diventa vitale per le migliaia di aziende agricole e zootecniche pugliesi in grande difficoltà – commenta il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – e che rappresenterebbe una boccata d'ossigeno, soprattutto dopo la gravi perdite aziendali in termini di produzioni e animali, oltre al crollo dei prezzi di taluni prodotti, come gli agrumi che ci ha portato alla stima prudenziale di oltre 110 milioni di euro di danni. L'ammontare dei pagamenti diretti spettanti ad un agricoltore corrisponde alla somma del pagamento di base, del pagamento greening e al pagamento per i giovani agricoltori".
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Abigeato: furto di vacche in un allevamento di Altamura Abigeato: furto di vacche in un allevamento di Altamura La denuncia pubblica di Coldiretti Puglia
Grano duro: prezzo in altalena, ora di nuovo giù Grano duro: prezzo in altalena, ora di nuovo giù -60 euro a tonnellata all'ultimo listino a Foggia. Coldiretti punta il dito alle importazioni
Abbattimento di cinghiali, la Regione autorizza agricoltori e allevatori Abbattimento di cinghiali, la Regione autorizza agricoltori e allevatori La Coldiretti spiega quando ciò sia possibile
Donato Mercadante al vertice di Coldiretti Giovani impresa Donato Mercadante al vertice di Coldiretti Giovani impresa L'imprenditore altamurano diventa responsabile regionale
Donato Mercadante nuovo delegato dei giovani agricoltori di Bari Donato Mercadante nuovo delegato dei giovani agricoltori di Bari Nomina di Coldiretti per l'imprenditore agricolo di Altamura
Lavoro: nelle campagne pugliesi servono 10mila giovani Lavoro: nelle campagne pugliesi servono 10mila giovani L'analisi della Coldiretti Puglia
In Unione europea da oggi è possibile mangiare insetti In Unione europea da oggi è possibile mangiare insetti Coldiretti Puglia: entra in vigore il regolamento sui nuovi cibi
Grano, al porto di Bari una nave partita dalla Russia Grano, al porto di Bari una nave partita dalla Russia La Coldiretti: il prezzo del prodotto pugliese è in calo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.