Grandinata
Grandinata
Territorio

Maltempo: si contano i danni dopo la grandinata

Gli eventi climatici estremi sempre più frequenti mettono in crisi l'agricoltura

Si contano i danni dopo la violenta grandinata di ieri che ha colpito tutta la provincia di Bari. Eventi climatici estremi che si ripetono con sempre maggiore frequenza, secondo le associazioni agricole che lamentano disastri per le produzioni del comparto primario.

Fenomeno che riguarda tutta l'Italia. Dall'inizio dell'estate 2019 si conta una media di sei grandinate al giorno, esattamente in doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con effetti devastanti sulle coltivazioni agricole colpite. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sulla base dei dati ESWD in occasione dell'ultima ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola.

"La grandine - precisa la Coldiretti - è l'evento atmosferico più temuto dagli agricoltori in questo momento perché i chicchi si abbattono su verdure, frutta e cereali prossimi alla raccolta provocando danni irreparabili alle coltivazioni mandando in fumo un intero anno di lavoro. Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione che si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi".
  • Agricoltura
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Allerta meteo per pioggia Allerta meteo per pioggia Messaggio di Protezione civile per il 23 e il 24 aprile 2025
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Per la giornata di mercoledì 26 marzo. Allerta anche per il 27 marzo
Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Commemorazione Murgese, giornate Fai primavera e giornata poesia
Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Prodotti dell'ortofrutta e innovazione
Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Iniziativa di Liberi Agricoltori
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.