Campagna maltempo
Campagna maltempo
Territorio

Maltempo e tromba d'aria, chiesto lo stato di calamità naturale anche per Altamura

L’Ufficio Agricoltura e la Protezione civile stanno raccogliendo le segnalazioni dei danni. Un nuovo tavolo di coordinamento alla Provincia

Le prime informazioni parlavano di danni lievi. Ed invece il maltempo e la tromba d'aria dello scorso 8 giugno hanno indotto l'Amministrazione comunale a chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. L'Ufficio Agricoltura e la Protezione civile stanno raccogliendo le segnalazioni dei danni provocati alle coltivazioni, alle strutture rurali, alle infrastrutture civili ed al verde pubblico (alberi caduti o pericolanti). Dunque si procede alla predisposizione di tutti gli atti necessari alla richiesta.

Lo scorso 9 giugno, il Movimento cittadino Aria Fresca aveva sollecitato l'Amministrazione comunale a «dichiarare urgentemente lo stato di calamità naturale per le zone colpite». Inoltre chiedeva «che le Autorità in indirizzo dispongano, con l'ausilio dei tecnici comunali e degli operatori della polizia municipale e con la indispensabile celerità, una mappatura delle zone del territorio comunale colpite e l'accertamento della consistenza dei danni arrecati alle colture ed a beni riconducibili a numerosi complessi aziendali produttivi del territorio altamurano».

Nella stessa data, come riporta un comunicato diffuso da Palazzo di Città, il sindaco Mario Stacca ha inviato all'Assessorato alle Risorse Agrolimentari della Regione Puglia la richiesta di avvio delle procedure della dichiarazione di stato di calamità in quanto il violento evento atmosferico «ha provocato gravissimi danni a diverse coltivazioni agricole in atto, in particolare ortaggi, oliveti, mandorleti ed anche colture cerealicole, oltre a danneggiare strutture aziendali come capannoni, fienili...». Il 9 giugno, si legge nella nota, «sono stati effettuati i sopralluoghi per la mappatura delle zone colpite».

Per le segnalazioni di danni occorre rivolgersi all'Ufficio Agricoltura (piazza Repubblica, 080.3107409) ed alla Protezione Civile (via Ofanto, 080.3160974).

«Uguale tempestività - si conclude nel comunicato - gli uffici hanno avuto anche in occasione del precedente evento calamitoso, il nubifragio dell'1 marzo». In quella circostanza complessivamente sono stati calcolati 1,5 milioni di euro tra danni all'agricoltura ed alle strutture ed interventi di somma urgenza per ripristinare la percorribilità di strade e contrade.

Intanto, durante il tavolo di coordinamento convocato ieri presso la sala giunta della Provincia di Bari, il presidente Francesco Schittulli ed i Sindaci di Adelfia, Casamassima, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano, Rutigliano Sammichele Turi e Toritto, Comuni colpiti dalle violente grandinate dello scorso 8 giugno, hanno chiesto al Governo nazionale «il riconoscimento dello stato di emergenza e non di calamità naturale» e alla Regione Puglia «di destinare anche fondi della Protezione Civile ai Comuni del sud est barese» per i danni causati ad attività agricole, industriali e commerciali, ad infrastrutture, monumenti storici, edifici pubblici e privati. Il tavolo di coordinamento tornerà a riunirsi lunedì 27 giugno alle ore 12.00 presso la Provincia di Bari per un primo bilancio operativo.
  • Maltempo
  • Tromba d'aria
Altri contenuti a tema
Allerta meteo per pioggia Allerta meteo per pioggia Messaggio di Protezione civile per il 23 e il 24 aprile 2025
Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Per la giornata di mercoledì 26 marzo. Allerta anche per il 27 marzo
Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Commemorazione Murgese, giornate Fai primavera e giornata poesia
Puglia, allerta meteo per piogge Puglia, allerta meteo per piogge Bollettino della Protezione civile regionale
Allerta meteo in Puglia per vento Allerta meteo in Puglia per vento Messaggio della Protezione civile regionale per il 21 dicembre 2024
Allerta meteo arancione per pioggia Allerta meteo arancione per pioggia Messaggio della Protezione civile per il 5 dicembre 2024
Protezione civile regionale: allerta meteo per pioggia Protezione civile regionale: allerta meteo per pioggia Avviso emesso per la giornata di venerdì 29 novembre
Allerta meteo arancione, previsione di piogge e venti forti Allerta meteo arancione, previsione di piogge e venti forti Il messaggio della Protezione civile regionale per il 19 ottobre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.