maltempo
maltempo
Territorio

Maltempo, chiesto lo stato di calamità per l’Alta Murgia

Dopo la grandine distrutto il 15% del raccolto

I primi a contare i danni della grandinata che si è abbattuta sull'Alta murgia lo scorso 6 agosto sono stati i responsabili della Coldiretti che parlano di un vero e proprio "bollettino di guerra" dopo l'ondata di maltempo che ha colpito in particolare le provincie di Bari e Foggia.
La denuncia parte dal presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele: "In provincia di Bari da nord a sud la grandine a vento e le piogge torrenziali hanno colpito in particolare uva da tavola e percoche con un danno stimato al momento del 15%. Conseguentemente aumenteranno i costi per l'acinellatura e la pulizia dei grappoli. Si registrano danni anche su mandorle e olive. I tecnici di Coldiretti stanno lavorando alacremente per fotografare esattamente la situazione e supportare le imprese agricole".

La tropicalizzazione del clima in Puglia, con ondate di caldo anomalo seguite da precipitazioni violente, rischiano ormai ogni anno di incrinare l'andamento del settore agricolo pugliese.
"I continui sbalzi termici – denuncia il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - non giovano certamente al corretto andamento dell'attività agricola. Gli agricoltori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione. Ormai è statisticamente provata una anticipazione della maturazione di circa 20 giorni, azzerata in un momento a causa di una improvvisa grandinata o di un nubifragio".
Della vicenda si sono occupati anche i consiglieri regionali Conca e Damascelli chiedono il riconoscimento dello stato di calamità per l'Alta Murgia e in modo particolare per i comuni di Toritto, Quasano, Casamassima, Noicattaro, Poggiorsini, Altamura, Binetto, Grumo, Bitetto, Santeramo, Cassano delle Murge, Acquaviva delle Fonti, Sannicandro di Bari, Rutigliano e altri.

"Sabato una violenta grandinata si è abbattuta su numerosi centri della provincia di Bari, con intense precipitazioni e grandinate che hanno danneggiato centinaia di ettari compromettendo le piantagioni agricole (Uliveti, Mandorleti, Vigneti, Orti e Frutteti). Evento calamitoso che, evidentemente, si ripercuoterà pesantemente sull'economia locale – scrive il consigliere pentastellato Mario Conca - La Regione Puglia, ai sensi del D.lgs 102/2004, si attivi immediatamente per vedersi riconosciuto lo stato di calamità naturale al fine di venire incontro alle tante famiglie che hanno perso tutto e contestualmente si coordini tempestivamente con i delegati comunali all'agricoltura, per fissare le constatazioni e le rilevazioni direttamente sui campi. Esattamente un anno fa – conclude Conca - sollecitai l'Assessorato al ramo per una analoga grandinata in agro di Ruvo, ma ad oggi, purtroppo, mi preme constatare che molti degli imprenditori agricoli non hanno ancora ricevuto il ristoro per il danno subito, l'auspicio è che questa volta la burocrazia segua i tempi dei comuni mortali".

Dello stesso avviso anche Domenico Damascelli, consigliere regionale di Forza Italia che, dopo aver incontrato una delegazione di agricoltori e raccolto segnalazioni dai Comuni colpiti, ha presentato una mozione da discutere in Consiglio Regionale per sollecitare il governo pugliese ad attivarsi immediatamente. Nella mozione proposta da Damascelli si chiede al governo regionale di "attivare tutte le procedure affinché sia deliberata dalla Giunta Regionale, con immediatezza, la richiesta di stato di calamità naturale al Ministero, al fine di sorreggere tangibilmente gli agricoltori fortemente colpiti dagli eventi calamitosi del 6 agosto 2016".
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Allerta meteo per pioggia Allerta meteo per pioggia Messaggio di Protezione civile per il 23 e il 24 aprile 2025
Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Per la giornata di mercoledì 26 marzo. Allerta anche per il 27 marzo
Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Commemorazione Murgese, giornate Fai primavera e giornata poesia
Puglia, allerta meteo per piogge Puglia, allerta meteo per piogge Bollettino della Protezione civile regionale
Allerta meteo in Puglia per vento Allerta meteo in Puglia per vento Messaggio della Protezione civile regionale per il 21 dicembre 2024
Allerta meteo arancione per pioggia Allerta meteo arancione per pioggia Messaggio della Protezione civile per il 5 dicembre 2024
Protezione civile regionale: allerta meteo per pioggia Protezione civile regionale: allerta meteo per pioggia Avviso emesso per la giornata di venerdì 29 novembre
Allerta meteo arancione, previsione di piogge e venti forti Allerta meteo arancione, previsione di piogge e venti forti Il messaggio della Protezione civile regionale per il 19 ottobre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.