
Territorio
Lupi nel territorio murgiano?
L'Ente Parco organizza un monitoraggio
Altamura - domenica 22 settembre 2013
Anche quest'anno il Parco nazionale dell'Alta Murgia organizza, dal 23 al 27 settembre, la manifestazione "Summer School", giunta alla sua seconda edizione, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari.
Si tratta di un modulo incentrato sul monitoraggio dei carnivori, parallelamente al progetto di ricerca avviato a luglio 2013 in partenariato con altri 5 Parchi Nazionali.
I partecipanti sono studenti universitari che applicheranno sul campo i concetti relativi alla relazione preda-predatore, al monitoraggio tramite l'applicazione del metodo del fototrappolaggio e wolf-howling, all'individuazione di transetti lineari per il monitoraggio dei carnivori mediante il rinvenimento di tracce indirette. Le lezioni pratiche si alterneranno a lezioni teoriche con esperti della conservazione del lupo in Italia.
La Summer School si inserisce in un'ottica ben più ampia di coinvolgimento di volontari e studenti promossa dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia. "Questo progetto – dichiara il Presidente dell'Ente, Cesare Veronico - è frutto di una lungimirante intuizione dello staff del Parco, del direttore Fabio Modesti e della dottoressa naturalista Anna Grazia Frassanito che due anni fa avviarono un percorso volto alla tutela e alla salvaguardia della nostra biodiversità e, in particolare, del lupo. Un percorso che ha trovato pieno compimento nel 2013, con la scelta del Parco Nazionale dell'Alta Murgia nel ruolo di capofila del progetto di tutela e monitoraggio del lupo finanziato dal Ministero dell'Ambiente".
Si tratta di un modulo incentrato sul monitoraggio dei carnivori, parallelamente al progetto di ricerca avviato a luglio 2013 in partenariato con altri 5 Parchi Nazionali.
I partecipanti sono studenti universitari che applicheranno sul campo i concetti relativi alla relazione preda-predatore, al monitoraggio tramite l'applicazione del metodo del fototrappolaggio e wolf-howling, all'individuazione di transetti lineari per il monitoraggio dei carnivori mediante il rinvenimento di tracce indirette. Le lezioni pratiche si alterneranno a lezioni teoriche con esperti della conservazione del lupo in Italia.
La Summer School si inserisce in un'ottica ben più ampia di coinvolgimento di volontari e studenti promossa dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia. "Questo progetto – dichiara il Presidente dell'Ente, Cesare Veronico - è frutto di una lungimirante intuizione dello staff del Parco, del direttore Fabio Modesti e della dottoressa naturalista Anna Grazia Frassanito che due anni fa avviarono un percorso volto alla tutela e alla salvaguardia della nostra biodiversità e, in particolare, del lupo. Un percorso che ha trovato pieno compimento nel 2013, con la scelta del Parco Nazionale dell'Alta Murgia nel ruolo di capofila del progetto di tutela e monitoraggio del lupo finanziato dal Ministero dell'Ambiente".