
La città
Luigi Picerno nuovo presidente del consorzio Pane Dop di Altamura
"Valorizzare il prodotto all'Expo 2015"
Altamura - lunedì 10 novembre 2014
16.24
Il consorzio per la tutela e la valorizzazione del Pane Dop di Altamura ha un nuovo presidente.
Nel corso dell'ultima seduta il consiglio di amministrazione infatti ha nominato Luigi Picerno per il biennio 2014 – 2016. 48enne, Picerno è a capo da oltre un quarto di secolo a capo di un'azienda di panificazione all'insegna delle tradizioni dell'antica arte panificatoria altamurana.
Tre le linee guida del nuovo presidente, che subentra a Giuseppe Barile: favorire lo sviluppo del pane Dop e la crescita del mercato per tutta la filiera, promuovendo, in continuità con quanto già fatto negli anni precedenti, innovazioni regolamentari e commerciali dedicate; lavorare in forma consortile per mettere a disposizione degli aderenti servizi e informazioni in grado di migliorare l'efficienza della filiera del prodotto, oltre che per potenziare la gestione dei rapporti con il mercato e con i consumatori; puntare sulla trasparenza, sulla reciprocità, sulla fiducia e sull'impegno nel ricercare la convergenza nell'interesse di tutti: consorziati, operatori della filiera e consumatori finali.
"Quella che ci attende nel prossimo biennio – ha detto il neo presidente Picerno – è una sfida difficile, ma non impossibile. Per vincerla dobbiamo rimboccarci le maniche, fare sistema e tenere sempre ben a mente quali sono gli obiettivi da perseguire".
Il mio impegno – conclude Picerno – sarà quello di guidare il consorzio nelle sue azioni di promozione e valorizzazione del nostro inconfondibile pane cercando di cogliere le opportunità offerte dai più significativi eventi in Italia e all'estero presenti nel calendario, a partire dall'Expo milanese del prossimo anno, dedicata al cibo".
Nel corso dell'ultima seduta il consiglio di amministrazione infatti ha nominato Luigi Picerno per il biennio 2014 – 2016. 48enne, Picerno è a capo da oltre un quarto di secolo a capo di un'azienda di panificazione all'insegna delle tradizioni dell'antica arte panificatoria altamurana.
Tre le linee guida del nuovo presidente, che subentra a Giuseppe Barile: favorire lo sviluppo del pane Dop e la crescita del mercato per tutta la filiera, promuovendo, in continuità con quanto già fatto negli anni precedenti, innovazioni regolamentari e commerciali dedicate; lavorare in forma consortile per mettere a disposizione degli aderenti servizi e informazioni in grado di migliorare l'efficienza della filiera del prodotto, oltre che per potenziare la gestione dei rapporti con il mercato e con i consumatori; puntare sulla trasparenza, sulla reciprocità, sulla fiducia e sull'impegno nel ricercare la convergenza nell'interesse di tutti: consorziati, operatori della filiera e consumatori finali.
"Quella che ci attende nel prossimo biennio – ha detto il neo presidente Picerno – è una sfida difficile, ma non impossibile. Per vincerla dobbiamo rimboccarci le maniche, fare sistema e tenere sempre ben a mente quali sono gli obiettivi da perseguire".
Il mio impegno – conclude Picerno – sarà quello di guidare il consorzio nelle sue azioni di promozione e valorizzazione del nostro inconfondibile pane cercando di cogliere le opportunità offerte dai più significativi eventi in Italia e all'estero presenti nel calendario, a partire dall'Expo milanese del prossimo anno, dedicata al cibo".