Lettura
Lettura
Scuola e Lavoro

“Libri in gioco a scuola”

Convegno per la presentazione del volume “FELJEU"

In occasione della pubblicazione del volume FELJEU (Festival européen du livre et de la lecture jeunes), pubblicato dalla Palomar di Bari, che documenta la ricerca sul rapporto dei liceali con il libro e la lettura e la riflessione sul "canone letterario" europeo, si terrà un convegno, Libri in gioco a scuola, organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l'Università di Bari e la facoltà di Scienze Umanistiche de La Sapienza di Roma. Il volume rappresenta un documento importante in quanto si tratta della pubblicazione finale di un progetto europeo che ha favorito l'incontro e il dialogo tra il mondo della scuola e i rappresentanti della "catena del libro" composta da scrittori, editori, bibliotecari, librai, ricercatori e lettori.

Un momento di studio che si terrà il 25 marzo p.v. presso il Liceo Classico "Cagnazzi" e che approfondirà il tema della lettura appresa, praticata e promossa dalla Scuola, luogo per eccellenza (dovrebbe esser così) in cui si educa a leggere e a scrivere. Il convegno è diviso in due momenti: al mattino è previsto un workshop per i docenti, mentre al pomeriggio un incontro aperto a tutti. Tra i relatori che interverranno: Roberto Antonelli (Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche della Università La Sapienza di Roma), Franco Baratta (Presidente del CIID), Piero Dorfles (Giornalista professionista e critico letterario), Smaranda Elian (Docente di Letteratura Italiana e Civiltà Italiana presso l'Università di Bucarest), Maria Serena Sapegno (Docente di Letteratura Italiana della Origini e del Rinascimento presso l'Università La Sapienza di Roma), Alba Sasso (Promotrice del CIID) e Vanna Zaccaro (Docente di Lingua e Letteratura Italiana e di Letteratura Teatrale presso l'Università di Bari).
Giovedì 25 marzo 2010 ore 10.00 Aula "Daniela" del Liceo "Cagnazzi"
Workshop per Docenti (Discipline di area linguistico-letteraria)

Temi:
- La funzione del canone nella costruzione delle identità colletive.
- Perché un canone?
- Quale canone?

Incontro-dibattito con:
Franco Baratta
Roberto Antonelli
Maria Serena Sapegno
Smaranda Elian
Vanna Zaccaro (Moderatrice)

Giovedì 25 marzo 2010 ore 15.30 Aula Magna del Liceo "Cagnazzi"
Perché, che cosa e come leggere a scuola?

Presentazione:
Mimma Bruno (Liceo Cagnazzi)

Saluti delle autorità

Tema:
L'indagine di FELJEU sulla lettura (Annalisa Divincenzo - Liceo Cagnazzi)

Incontro-dibattito con:
Piero Dorfles
Franco Baratta
Gianfranco Cosma
Roberto Antonelli
Maria Serena Sapegno
Alba Sasso
Smaranda Elian
Vanna Zaccaro

Conclusioni:
Filippo Tarantino (Preside del Liceo "Cagnazzi")
  • Liceo Classico Cagnazzi
  • Scuola
  • URP
  • Lettura
  • Liceali
Altri contenuti a tema
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Ad Altamura due nuovi Istituti comprensivi
Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Giornate FAI di primavera, con studenti di tre istituti
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Per le secondarie di secondo grado
Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa La "G.B. Castelli", ordinanza per il 28 gennaio
Altamura si conferma "Città che legge" Altamura si conferma "Città che legge" Qualifica assegnata dal Centro per il libro e la lettura
Aumentano gli spazi per lo studio Aumentano gli spazi per lo studio Due aule aperte nella biblioteca diocesana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.