Protesta agricoltori
Protesta agricoltori
Territorio

Liberi Agricoltori: marcia trattori da Matera e Altamura verso Bari

Mobilitazione nazionale in programma il 6 febbraio

Martedì 6 febbraio le associazioni Liberi Agricoltori di Puglia e Basilicata organizzano una mobilitazione nazionale che si svolgerà tra Matera e Altamura e si svolgerà con una marcia di trattori verso Bari. Si attendono partecipanti anche da altre regioni. Si protesta per i provvedimenti dell'Unione europea sulla politica agraria comune e anche contro il Governo italiano che ha ripristinato la tassazione sulla categoria agricola.

Mimmo Viscanti (comitato di presidenza nazionale di Liberi Agricoltori e presidente dell'associazione in Puglia) ed Emilio Vesia (presidente Liberi Agricoltori in Basilicata) hanno illustrato il programma della giornata. "La mobilitazione Nazionale - spiegano - è stata preceduta da molte iniziative sul territorio e da numerosi incontri con i rappresentanti delle Istituzioni a livello territoriale, avrà il suo culmine il giorno 6 Febbraio p.v.".

"In accordo con le questure di Bari e di Matera si è deciso – ha continuato Viscanti – per questioni di ordine pubblico, che i trattori pugliesi provenienti da Minervino Murge, Bitonto, Ruvo di Puglia, Laterza, Massafra, Palagiano, Castellaneta, Altamura e Gravina raggiungeranno Piazzale Colucci nei pressi di Borgo Venusio nelle prime ore della mattina. Sempre a Borgo Venusio si concentreranno gli agricoltori Lucani che arriveranno con i propri trattori da Matera, Grottole, Grassano, Craco e Ferrandina. Alle 9.00 è prevista la partenza della marcia dei trattori che si avvieranno in direzione Bari. Alla Mobilitazione - ha aggiunto Viscanti - parteciperanno delegazioni di agricoltori provenienti da tutte le provincie della Puglia, della Basilicata, della Calabria, della Campania, del Molise, dell'Abruzzo e del Lazio e rappresentanze delle Regioni del nord".

Le strade interessate dal corteo di trattori saranno le statali 99 (nel tratto Venusio-Altamura) e 96 (in direzione Bari).
  • Agricoltura
  • Protesta
Altri contenuti a tema
Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura L'invito di Coldiretti a partecipare
Salvaguardare agricoltura da diffusione pale eoliche Salvaguardare agricoltura da diffusione pale eoliche La sollecitazione di Coldiretti
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.