Murgia
Murgia
La città

Legalità e valorizzazione dell'ambiente murgiano

L’I.I.S.S. "Nervi-Galilei" organizza un convegno sul tema. Previsto l'intervento di numerose figure istituzionali

Venerdì 3 giugno, alle ore 10.30, presso l'auditorium Polivalente, in via Parisi, in occasione della chiusura del PON "Le(g)ali al Sud: un progetto per la legalità in ogni scuola", l'I.I.S.S. Nervi-Galilei, in collaborazione con l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, ha organizzato un convegno dal titolo "La Murgia: legalità e valorizzazione dell'ambiente".

La mattinata comincerà, alle ore 9.00, con un benvenuto in musica a cura del gruppo musicale Nervi-Galilei. Si proseguirà con il saluto di Gioacchino Moramarco, dirigente scolastico dello stesso istituto. Interverranno Francesco Bisaccia, studente dell'Istituto Tecnico per Geometri P. L. Nervi, l'assessore regionale alla Qualità del Territorio Angela Barbanente, il consigliere regionale Michele Ventricelli (vicepresidente Commissione V, Ambiente - Assetto e utilizzazione del territorio), il commissario straordinario dell'Ente Parco Massimo Avancini, Gloria Vicino, referente Scuole - associazione Libera di Bari, il sindaco del Comune di Altamura Mario Stacca, l'assessore all'Ambiente e all'Ecologia del Comune di Gravina in Puglia Michele Lamuraglia, l'assessore all'Urbanistica, ambiente e parchi del Comune di Grumo Appula Giuseppe Antonelli.

La chiusura del convegno è prevista per le ore 12.30. Le autorità ed i presenti saranno salutati con un'esibizione musicale. Alle ore 12.45 in programma l'inaugurazione di una mostra.

L'iniziativa è patrocinata da Regione Puglia, Comune di Altamura, Comune di Gravina in Puglia, Comune di Grumo Appula e dall'associazione Libera.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Istituto scolastico Nervi Galilei
Altri contenuti a tema
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Imparare ad essere assaggiatori di olio Imparare ad essere assaggiatori di olio L'esperienza degli studenti dell'ITT Nervi Galilei
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.