.jpg)
Economia
Le strade urbane ed extra urbane di Altamura sono un colabrodo
A denunciarlo la Confconsumatori di Altamura
Altamura - giovedì 1 ottobre 2015
7.53
Dalla Confconsumatori di Altamura arriva il j'accuse nei confronti di Palazzo di Città circa "lo stato di abbandono e precarietà, oltre che di pericolosità, delle strade urbane ed extra urbane cittadine".
In una nota, il Presidente Micunco, evidenzia che alla situazione cronica relativa al dissesto del manto stradale delle strade cittadine, negli ultimi tempi, si è aggiunta l'ulteriore anomala presenza di un taglio di circa 15 centimetri parallelo al manto stradale (probabilmente utilizzato per il cablaggio della fibra ottica) che percorre diversi tratti delle principali arterie cittadine che rappresentano vere e proprie trappole per cicli e motocicli.
A fronte di quanto esposto, la Confconsumatori lancia due appelli: il primo all'Amministrazione comunale affinché intervenga sull'azienda esecutrice dei lavori perché proceda al ripristino dello status del manto stradale, lo stesso dicasi per tutte le altre strade che hanno subito danni a seguito di lavori o altri interventi.
Il secondo appello, invece, è diretto al Sindaco, affinché convochi con urgenza una conferenza di servizi tra enti ed aziende interessate ad effettuare lavori pubblici che prevedono interventi sul manto stradale, per far sì che la mancata pianificazione degli stessi, renda inutile l'ordinaria manutenzione stradale.
La nota della Confconsumatori non si limita ad analizzare lo stato del manto strade, focalizzando la propria attenzione anche sul problema della segnaletica stradale ordinaria e quella relativa ai siti di interesse turistico che risulta essere "in uno stato pietoso".
La nota si conclude con un invito rivolto alla cittadinanza, a segnalare tutte le criticità inerenti la viabilità presso la propria sede, dichiarando la propria disponibilità ad avviare azioni legali collettive di denuncia nei confronti della Pubblica Amministrazione definita testualmente "negligenza e/o superficiale" nei controlli.
Insomma, dalla Confconsumatori giunge un vero e proprio atto di accusa nei confronti di Amministrazione ed Uffici Comunali. Cosa risponderanno gli inquilini di Piazza Municipio?
In una nota, il Presidente Micunco, evidenzia che alla situazione cronica relativa al dissesto del manto stradale delle strade cittadine, negli ultimi tempi, si è aggiunta l'ulteriore anomala presenza di un taglio di circa 15 centimetri parallelo al manto stradale (probabilmente utilizzato per il cablaggio della fibra ottica) che percorre diversi tratti delle principali arterie cittadine che rappresentano vere e proprie trappole per cicli e motocicli.
A fronte di quanto esposto, la Confconsumatori lancia due appelli: il primo all'Amministrazione comunale affinché intervenga sull'azienda esecutrice dei lavori perché proceda al ripristino dello status del manto stradale, lo stesso dicasi per tutte le altre strade che hanno subito danni a seguito di lavori o altri interventi.
Il secondo appello, invece, è diretto al Sindaco, affinché convochi con urgenza una conferenza di servizi tra enti ed aziende interessate ad effettuare lavori pubblici che prevedono interventi sul manto stradale, per far sì che la mancata pianificazione degli stessi, renda inutile l'ordinaria manutenzione stradale.
La nota della Confconsumatori non si limita ad analizzare lo stato del manto strade, focalizzando la propria attenzione anche sul problema della segnaletica stradale ordinaria e quella relativa ai siti di interesse turistico che risulta essere "in uno stato pietoso".
La nota si conclude con un invito rivolto alla cittadinanza, a segnalare tutte le criticità inerenti la viabilità presso la propria sede, dichiarando la propria disponibilità ad avviare azioni legali collettive di denuncia nei confronti della Pubblica Amministrazione definita testualmente "negligenza e/o superficiale" nei controlli.
Insomma, dalla Confconsumatori giunge un vero e proprio atto di accusa nei confronti di Amministrazione ed Uffici Comunali. Cosa risponderanno gli inquilini di Piazza Municipio?