Santa Irene, patrona di Altamura
Santa Irene, patrona di Altamura
Religioni

Le origini storiche della festa di Sant'Irene

Il 5 maggio è il giorno della patrona di Altamura

Ricorre oggi la festa patronale di Altamura dedicata a Sant'Irene. Per la coincidenza con la domenica, le celebrazioni sono state anticipate a ieri, con la messa in Cattedrale, ma la processione è stata annullata per il maltempo.

L'origine storica dell'elevazione di Sant'Irene a protettrice di Altamura è radicata in una leggenda. Si narra che Altamura, essendo particolarmente esposta alle intemperie atmosferiche con caduta di fulmini a causa della sua elevata posizione a ridosso delle Murge, la scelse come patrona perché le preghiere per la sua intercessione riuscirono a a far cessare un terribile flagello. Quando nel 1726 i fulmini caddero con più frequenza e con rilevanti danni alla Cattedrale, alle case della città e del contado, provocando anche la morte di persone e di animali.

In segno di ringraziamento si decise dipingere l'immagine della Santa e si collocò il dipinto in Cattedrale, in alto dentro la prospettiva dell'altare. Realizzata anche una statua in legno policromo.

Alla santa è stato dedicato un inno, scritto dal compositore altamurano Saverio Mercadante. L'inno è stato eseguito venerdì sera in Cattedrale dal Coro Polifico "Mercadante - Città di Altamura" nel corso di una serata artistica e culturale intitolata "Sanda Rena me reparaje". L'iniziativa ha unito i Comuni di Altamura e Matera ed i rispettivi sindaci Rosa Melodia e Raffaello De Ruggieri, presenti all'appuntamento, hanno concordato di organizzare delle iniziative congiunte sulla storia e sull'arte.
  • Cattedrale
  • Festa di Santa Irene
Altri contenuti a tema
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce fino a domenica 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Con il vescovo Russo
Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica I lavori procedono, le celebrazioni spostate in chiesa S. Nicola
Giubileo 2025: ad Altamura l'apertura della porta della Cattedrale Giubileo 2025: ad Altamura l'apertura della porta della Cattedrale Il rito in programma domenica pomeriggio
Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Gioiello d'arte sacra. Domani la presentazione
Cattedrale: firmato accordo per prolungare orari apertura Cattedrale: firmato accordo per prolungare orari apertura Per tutto il periodo estivo e sino a fine anno
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Con il vescovo Giuseppe Russo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.