Unità d'Italia
Unità d'Italia
Territorio

Le(g)ali al Sud nei 150 anni dell'Unità d'Italia

Iniziative per promuovere la legalità a scuola... e non solo. La Regione concede contributi per contrastare racket ed usura

"Le(g)ali al Sud". È il titolo di un progetto Pon che sta coinvolgendo un gruppo di studenti del Liceo Classico Cagnazzi. L'iniziativa mira a promuovere la legalità a scuola attraverso cinema, seminari, laboratori, escursioni in mountain bike. Sotto la lente d'ingrandimento degli studenti, sulla scia della visita fatta ad Altamura dalla Carovana dei Briganti ad ottobre scorso, c'è il Sud visto attraverso i 150 anni dell'unificazione nazionale. «Sono previsti tre moduli», spiega Piero Castoro, referente del progetto. «Il primo riguarda il rapporto fra cinema e storia, il secondo prevede seminari e laboratori di letteratura, urbanistica, poesia, il terzo si incentra sul rapporto fra legalità e ambiente. Per quest'ultimo modulo sono in programma, in collaborazione con l'associazione tranese Ra-Dici e con il Centro Studi Torre di Nebbia, anche escursioni in mountain bike».

Il progetto prevede una rassegna cinematografica presso il Cinema Grande. Si partirà il 14 febbraio con la proiezione di "Senso" di Luchino Visconti (1954). Si proseguirà il 22 febbraio con "Noi credevamo" di Mario Martone (2009). Il 28 febbraio sarà la volta de "I compagni" di Mario Monicelli (1963). 7 marzo, "Vincere" di Marco Bellocchio (2009). 14 marzo, "Una giornata particolare" di Ettore Scola (1977). 21 marzo, "L'uomo che verrà" di Giorgio Diritti (2009). 28 marzo, "Le quattro giornate di Napoli" di Nanni Loy (1962). 4 aprile, "Ladri di biciclette" di Vittorio De Sica (1948). 13 aprile, "Salvatore Giuliano" di Francesco Rosi (1961). 18 aprile, "Segreti di Stato" di Paolo Benvenuti (2003). 2 maggio, "Banditi a Orgosolo"di Vittorio De Seta (1961). 9 maggio, "Accattone" di Pier Paolo Pasolini (1961). 26 maggio, "Lavorare con lentezza" di Guido Chiesa (2003). Le pellicole saranno proiettate alle ore 17.30. La partecipazione è aperta a tutti. Il costo dell'abbonamento è di 20 euro. La rassegna è stata organizzata in collaborazione con Rythmus Cineforum e con la Federazione Italiana Cineforum.

A proposito di legalità, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 3 febbraio 2011 l'avviso pubblico "Concessione contributi iniziative di promozione e solidarietà per contrastare la criminalità comune e organizzata: strumenti antiusura e antiracket". Possono presentare domanda i consorzi o le cooperative di garanzia fidi, denominati "Cofidi", operanti in Puglia, e le Fondazioni riconosciute per la prevenzione del fenomeno dell'usura.

E' consentita la presentazione delle istanze per l'accesso ai contributi, con modalità "a sportello", dal giorno 8 febbraio al giorno 10 marzo 2011. Le domande devono essere presentate esclusivamente a mano in busta chiusa all'Ufficio Protocollo del Servizio Energia, Reti e Infrastrutture Materiali per lo Sviluppo (Bari, C.so Sonnino 177, 5° piano) entro le ore 12 del giorno 10 marzo 2011.
  • Liceo Classico Cagnazzi
  • Legalità
  • 150° anniversario Unità d'Italia
Altri contenuti a tema
Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Giornate FAI di primavera, con studenti di tre istituti
Decimo anniversario dell'attentato al Green Table Decimo anniversario dell'attentato al Green Table Giornata della legalità nel Teatro Mercadante
5 marzo, Giornata della legalità "Io non dimentico" 5 marzo, Giornata della legalità "Io non dimentico" A dieci anni dall'attentato in cui perse la vita Domenico Martimucci
"Si vince la mafia con il lavoro di squadra" "Si vince la mafia con il lavoro di squadra" Convegno al Teatro Mercadante
Silenzioso omaggio ai martiri della mafia Silenzioso omaggio ai martiri della mafia In piazza i resti dell'auto blindata della scorta di Falcone
Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura "Non ci avete fatto niente", presentazione del libro della vedova Montinaro
Presentato evento "La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente" Presentato evento "La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente" Saranno esposti i resti dell’auto della scorta del giudice Giovanni Falcone
Al teatro Mercadante torna la rassegna di teatro classico per scuole Al teatro Mercadante torna la rassegna di teatro classico per scuole Organizzata dal Liceo Cagnazzi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.