
La città
Lavori stradali, la Confconsumatori denuncia buche e lesioni
Palazzo di Città sollecita le ditte incaricate
Altamura - sabato 5 luglio 2014
09.19
Lo stato di degrado di molte strade cittadine recentemente interessate da lavori pubblici è insostenibile.
Lo denuncia la Confconsumatori che ha protocollato presso il Comune una segnalazione. Oggetto della comunicazione, la superficialità dei rattoppi del manto stradale effettuati dalle ditte appaltanti, ritenuti "al di sotto dei limiti tollerabili in termini di tecnica realizzativa".
"Tali difetti – si legge nella nota - creano elevati livelli assolutamente non accettabili di totale mancanza di sicurezza stradale per gli automobilisti, i ciclisti ed i pedoni, e di cui riteniamo le stesse imprese pienamente responsabili per gli eventuali danni che ne dovesse eventualmente subire l'utente".
La Confconsumatori sottolinea come diverse strade di recente asfaltate e sistemate, di cui anche alcune interessate da un notevole afflusso di traffico (ad esempio quella di Via Gravina nel tratto adiacente alla zona industriale) solo dopo pochi mesi dal loro completamento, hanno mostrato avvallamenti e lesioni del manto bituminoso", che dimostrerebbero "l'assoluta insufficienza qualitativa degli interventi effettuati e la totale mancanza di controllo di coloro che, nell'interesse pubblico, devono verificare l'adeguatezza dei requisiti".
Nell'invitare gli organi competenti "a far in modo che i soggetti appaltanti rispettino gli obblighi di legge e le norme in materia sul ripristino del manto stradale", la lettera invita a "sollecitare i responsabili, la direzione dei lavori e gli uffici comunali preposti al controllo, ai propri obblighi amministrativi, civili e penali sulla correttezza dei lavori effettuati nel rispetto delle norme vigenti a salvaguardia dei consumatori".
Gli uffici comunali responsabili dei Lavori Pubblici, dal canto loro avevano sollecitato, già da alcuni giorni, le ditte incaricate dall'AQP a procedere subito ai primi ripristini per livellare il piano stradale, rilevando diverse zone con solchi e gradini pericolosi per l'inciampo dei pedoni e causa di disagio al traffico veicolare.
Tutto in attesa dei fondi per il rifacimento completo del manto stradale.
Lo denuncia la Confconsumatori che ha protocollato presso il Comune una segnalazione. Oggetto della comunicazione, la superficialità dei rattoppi del manto stradale effettuati dalle ditte appaltanti, ritenuti "al di sotto dei limiti tollerabili in termini di tecnica realizzativa".
"Tali difetti – si legge nella nota - creano elevati livelli assolutamente non accettabili di totale mancanza di sicurezza stradale per gli automobilisti, i ciclisti ed i pedoni, e di cui riteniamo le stesse imprese pienamente responsabili per gli eventuali danni che ne dovesse eventualmente subire l'utente".
La Confconsumatori sottolinea come diverse strade di recente asfaltate e sistemate, di cui anche alcune interessate da un notevole afflusso di traffico (ad esempio quella di Via Gravina nel tratto adiacente alla zona industriale) solo dopo pochi mesi dal loro completamento, hanno mostrato avvallamenti e lesioni del manto bituminoso", che dimostrerebbero "l'assoluta insufficienza qualitativa degli interventi effettuati e la totale mancanza di controllo di coloro che, nell'interesse pubblico, devono verificare l'adeguatezza dei requisiti".
Nell'invitare gli organi competenti "a far in modo che i soggetti appaltanti rispettino gli obblighi di legge e le norme in materia sul ripristino del manto stradale", la lettera invita a "sollecitare i responsabili, la direzione dei lavori e gli uffici comunali preposti al controllo, ai propri obblighi amministrativi, civili e penali sulla correttezza dei lavori effettuati nel rispetto delle norme vigenti a salvaguardia dei consumatori".
Gli uffici comunali responsabili dei Lavori Pubblici, dal canto loro avevano sollecitato, già da alcuni giorni, le ditte incaricate dall'AQP a procedere subito ai primi ripristini per livellare il piano stradale, rilevando diverse zone con solchi e gradini pericolosi per l'inciampo dei pedoni e causa di disagio al traffico veicolare.
Tutto in attesa dei fondi per il rifacimento completo del manto stradale.