Pane
Pane
Territorio

Lanciato il progetto del "Paniere dell'Alta Murgia"

Riunisce le eccellenze del territorio. Per ogni Comune un prodotto "bandiera"

Tredici Comuni uniti nel progetto "Il Paniere del Parco dell'Alta Murgia", un processo condiviso con cui il Parco Nazionale dell'Alta Murgia intende far conoscere ed apprezzare le produzioni tipiche del territorio e avviare contemporaneamente un processo di partecipazione e formazione con i territori sul tema delle "Cooperative di Comunità".

Attraverso questa azione il Parco intende supportare la selezione di gruppi formali ed informali interessati a prendere parte al percorso informativo-formativo – insieme a Legacoop Puglia - per creare cooperative di comunità intorno ai prodotti di eccellenza dei Comuni.

La cooperativa di comunità, che vede le migliori pratiche nazionali nate in Puglia, si configura infatti come lo strumento più idoneo a dare risalto alle eccellenze del territorio e contemporaneamente a creare le condizioni per innestare processi di imprenditorialità e di sviluppo locale.

Per ciascun Comune è stato individuato un prodotto bandiera, rappresentativo come eccellenza produttiva ed alimentare.
Per Altamura, inevitabilmente, è stato scelto il pane. Gli altri sono: Andria, Burrata; Bitonto, Cima; Cassano delle Murge, Cece nero; Corato, Coratina; Gravina, Pallone; Grumo Appula, Oliva Termite o Dolce; Minervino Murge, Pecorino; Poggiorsini, Fungo Cardoncello; Ruvo di Puglia, Cardo selvatico spinoso; Santeramo in Colle, Vino; Spinazzola, Salsiccia tagliata a punta di coltello; Toritto, Mandorle.

Non sono gli unici per ciascun Comune ma sono stati individuati come simboli, come "bandiera" appunto. Questi prodotti raccontano una storia antica, fatta di tradizioni, di arti e di mestieri che si tramandano da generazioni e che tratteggiano il carattere delle popolazioni. Sono produzioni simbolo di un territorio sano e incontaminato, di pratiche di produzione e lavorazione sostenibili, sempre attente alla salvaguardia dell'ambiente.

Il progetto partecipato "Paniere del Parco dell'Alta Murgia" è partito a gennaio 2019, è attuato con l'assistenza tecnica di CoopCulture, la collaborazione di Legacoop Puglia e prevede nuove azioni in collaborazione con la Condotta Slow Food delle Murge. I Comuni si stanno attivando per il coinvolgimento delle filiere locali. Le proposte si raccolgono fino al 5 aprile. La modulistica è disponibile sui siti istituzionali del Parco e del Comune di Altamura.

Sono previste due giornate formative, in collaborazione con Legacoop Puglia, sulle cooperative di comunità: cosa sono, come nascono, strumenti e buone pratiche. Si terranno ad Altamura presso Palazzo Baldassarre venerdì 12 aprile dalle 15.30 alle 19.00 e sabato 13 aprile dalle 10.00 alle 13.30. A seguire la fase di verifica e selezione delle idee progettuali sostenibili da parte di una commissione di esperti.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Prodotti tipici
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.