
Turismo
Lamalunga e Palazzo Baldassarre. Finalmente i primi dati sul turismo in città
Buone le premesse ma ancora tante le criticità
Altamura - martedì 12 settembre 2017
Prosegue la nostra azione di monitoraggio dell'andamento dei flussi turisti in città.
Ascoltato il referente del CARS Giuseppe Cifarelli, ci conferma quelle che erano le sensazioni di inizio stagione. Da un lato un flusso importante di turisti fatto registrare nei mesi di marzo-aprile-maggio con l'inaugurazione e la presentazione ai mezzi di informazione della rete museale a fare da cassa di risonanza e da vetrina per i turisti che hanno risposto "presente" all'appello. Un traino, questo, anche nei mesi a venire con numeri che lasciano ben sperare per la prossima stagione turistica in città.
Passiamo ora in rassegna i dati di Lamalunga e di Palazzo Baldassarre. Nonostante luglio e agosto si faranno ricordare come mesi dalle temperature record, porteranno in dote anche un flusso discreto di turisti con una sempre crescente presenza di turisti provenienti dal nord Italia e dall'estero, a dimostrazione che il lavoro svolto anche dai gestori, e cioè di conoscenza e di comunicazione ha dato risultati apprezzabili. È sempre Lamalunga il principale sito, dei due, ad aver attratto più visitatori (Giugno 330 visitatori – Luglio 319 – Agosto 307), con Palazzo Baldassarre (Giugno 152 visitatori – Luglio 78 – Agosto 230) che deve ancora entrare a pieno titolo nel circuito del turismo culturale, ma per farlo si devono superare alcune criticità.
Prima fa tutte è la conoscenza da parte della comunità locale ospitante il bene a prendere coscienza dell'esistenza di questa altra attrazione turistica. Conoscerne storia e contenuto. Insomma diventare i principali portatori di interesse dello stesso. Ricordiamo che Palazzo Baldassarre ha ancora un'ala chiusa al pubblico, ma come ci confermano i gestori a breve sarà inaugurata e resa fruibile. Parliamo del terzo piano che sarà "aula e centro studio". Da fine settembre, con la partenza del nuovo bando di gestione, anche questo importante contenitore sarà reso fruibile. Una notizia che sicuramente sarà apprezzata dal popolo degli studenti, da anni alla ricerca in città di un luogo pubblico dove poter studiare.
Ma passiamo alle criticità riscontrate e monitorate. Come sottolineano i gestori la segnaletica, ancora fortemente insufficiente, risulta essere il principale problema da risolvere. Come anche la mancanza di attenzione da parte dei possessori di autovetture che decidono di parcheggiare l'auto dinanzi al portone di Palazzo Baldassarre, oscurandone visione, bellezza e rendendo poco agevole l'ingresso dei turisti. È chiaramente inibito il parcheggio con apposita segnaletica, ma questo non ferma gli automobilisti frettolosi dal parcheggiarla dinanzi al sito. Non un bel biglietto da visita per i turisti, ma tant'è, questa estate è scivolata via così.
Altra criticità riscontrata monitorando alcuni gruppi di turisti in città è la mancanza di servizi specifici, come le informazioni non sempre puntuali, l'assenza di noleggio bici e di servizi dedicati ai cicloturisti. Come in tanti hanno chiesto un'area pic-nic o ristoro pubblica, oggi assente. Insomma servizi base che possono aggiungere attrazione ad una città e ad un centro storico.
Ha dato invece risultati incoraggianti l'ingresso in città del biglietto unico Lamalunga-Palazzo Baldassarre. Come altro dato importante è il feedback dei turisti al termine delle visite turistiche dei siti. Piace ciò che si fa vedere.
Manca all'appello il museo archeologico e gli altri siti di interesse turistico. Saranno oggetto della nostra prossima puntata.
Ascoltato il referente del CARS Giuseppe Cifarelli, ci conferma quelle che erano le sensazioni di inizio stagione. Da un lato un flusso importante di turisti fatto registrare nei mesi di marzo-aprile-maggio con l'inaugurazione e la presentazione ai mezzi di informazione della rete museale a fare da cassa di risonanza e da vetrina per i turisti che hanno risposto "presente" all'appello. Un traino, questo, anche nei mesi a venire con numeri che lasciano ben sperare per la prossima stagione turistica in città.
Passiamo ora in rassegna i dati di Lamalunga e di Palazzo Baldassarre. Nonostante luglio e agosto si faranno ricordare come mesi dalle temperature record, porteranno in dote anche un flusso discreto di turisti con una sempre crescente presenza di turisti provenienti dal nord Italia e dall'estero, a dimostrazione che il lavoro svolto anche dai gestori, e cioè di conoscenza e di comunicazione ha dato risultati apprezzabili. È sempre Lamalunga il principale sito, dei due, ad aver attratto più visitatori (Giugno 330 visitatori – Luglio 319 – Agosto 307), con Palazzo Baldassarre (Giugno 152 visitatori – Luglio 78 – Agosto 230) che deve ancora entrare a pieno titolo nel circuito del turismo culturale, ma per farlo si devono superare alcune criticità.
Prima fa tutte è la conoscenza da parte della comunità locale ospitante il bene a prendere coscienza dell'esistenza di questa altra attrazione turistica. Conoscerne storia e contenuto. Insomma diventare i principali portatori di interesse dello stesso. Ricordiamo che Palazzo Baldassarre ha ancora un'ala chiusa al pubblico, ma come ci confermano i gestori a breve sarà inaugurata e resa fruibile. Parliamo del terzo piano che sarà "aula e centro studio". Da fine settembre, con la partenza del nuovo bando di gestione, anche questo importante contenitore sarà reso fruibile. Una notizia che sicuramente sarà apprezzata dal popolo degli studenti, da anni alla ricerca in città di un luogo pubblico dove poter studiare.
Ma passiamo alle criticità riscontrate e monitorate. Come sottolineano i gestori la segnaletica, ancora fortemente insufficiente, risulta essere il principale problema da risolvere. Come anche la mancanza di attenzione da parte dei possessori di autovetture che decidono di parcheggiare l'auto dinanzi al portone di Palazzo Baldassarre, oscurandone visione, bellezza e rendendo poco agevole l'ingresso dei turisti. È chiaramente inibito il parcheggio con apposita segnaletica, ma questo non ferma gli automobilisti frettolosi dal parcheggiarla dinanzi al sito. Non un bel biglietto da visita per i turisti, ma tant'è, questa estate è scivolata via così.
Altra criticità riscontrata monitorando alcuni gruppi di turisti in città è la mancanza di servizi specifici, come le informazioni non sempre puntuali, l'assenza di noleggio bici e di servizi dedicati ai cicloturisti. Come in tanti hanno chiesto un'area pic-nic o ristoro pubblica, oggi assente. Insomma servizi base che possono aggiungere attrazione ad una città e ad un centro storico.
Ha dato invece risultati incoraggianti l'ingresso in città del biglietto unico Lamalunga-Palazzo Baldassarre. Come altro dato importante è il feedback dei turisti al termine delle visite turistiche dei siti. Piace ciò che si fa vedere.
Manca all'appello il museo archeologico e gli altri siti di interesse turistico. Saranno oggetto della nostra prossima puntata.