Agricoltura
Agricoltura
Territorio

"Laboratori dal Basso": a scuola di agricoltura e zootecnia sostenibile

L'iniziativa patrocinata dal Parco e dai Gal "Terre di Murgia"

Imparare a fare impresa sostenibile, promuovendo le specificità agricole e zootecniche del territori nel rispetto dell'ambiente.

Questo l'obiettivo dei "Laboratori dal Basso" organizzati a partire dal 15 gennaio e fino al 24 gennaio prossimi a Ruvo ed Altamura e patrocinati da Gal "Terre di Murgia" e Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

I seminari, dal titolo "Servizi agroecosistemici ed aree naturali", dedicati al confronto e all'apprendimento di buone pratiche per gestire le imprese agricole e zootecniche in maniera responsabile e sostenibile, vedranno protagoniste diverse aziende del territorio. Teatro altamurano dell'iniziativa è la masseria Madonna dell'Assunta.

Si inizia giovedì prossimo con l'incontro dedicato alla valorizzazione delle lane autoctone, già oggetto del progetto "Partnersheep", che sarà aperto dal direttore del Parco Fabio Modesti e si concluderà il 24 con una giornata incentrata sul turismo enogastronomico con la presenza del presidente del Parco Cesare Veronico.

Lo scopo dei laboratori è quello di formare e orientare le realtà aziendali, agli operatori agricoli e zootecnici del territorio, ma è anche pensato per un pubblico ben più ampio, come gli studenti: in questa direzione su muoveranno anche i successivi percorsi di educazione alimentare tematici dedicati all'agricoltura, all'allevamento e all'artigianato previsti dall'edizione Fall-Winter di "Itineramurgia", a cura dei Gal "Terre di Murgia", con approfondimenti sulle materie prime e sulle loro proprietà, e visite guidate nei centri di produzione del territorio: mulini, caseifici, panifici, aziende produttrici di sementi.

I Laboratori sono realizzati con il contributo regionale PO FSE 2007-2013.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Gal Terre di Murgia
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti E' possibile presentare le domande di sostegno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.