Ferrovia dismessa - foto Raffaele Barone
Ferrovia dismessa - foto Raffaele Barone
Territorio

Sulla vecchia ferrovia un treno storico e turistico

Da Gioia a Rocchetta, passando per Altamura. Investimento statale, fondi Pnrr

La vecchia ferrovia Gioia-Rocchetta Sant'Antonio, comprendente anche le stazioni di Altamura e Gravina, diventerà una linea storica e turistica. Lo hanno comunicato il Ministero della cultura e la fondazione Fs italiane.

"Al via i cantieri - si legge in un comunicato - dei lavori propedeutici agli interventi sulle linee storiche gestite dalla Fondazione FS italiane. Investimenti previsti dal Ministero della Cultura nel Fondo Complementare, collegato al Pnrr, e definiti nel 'Piano Strategico Grandi attrattori culturali' finanziato con 1,460 miliardi di euro. Fondi destinati al recupero di siti e complessi di elevato valore storico e architettonico, in stato di abbandono o bisognosi di radicali azioni di restauro. Un intervento che conferma la grande attenzione del Ministero per il recupero del patrimonio paesaggistico ferroviario e rotabile. Le tratte protagoniste di questo primo stralcio sono la Alcantara-Randazzo, la Gioia del Colle-Rocchetta e quella più a sud d'Italia, la Noto-Pachino".

Le linee saranno interamente recuperate utilizzando i 435 milioni di euro stanziati dal Ministero della Cultura, in collaborazione con la Fondazione FS italiane e realizzati tramite Rete Ferroviarie Italiana. A termine dell'intervento sarà possibile far circolare i treni che permetteranno di nuovo ai viaggiatori di scoprire scorci panoramici da anni non più visitati. Il progetto rientra nel piano di promozione del turismo lento che mette in connessione le ferrovie storiche, i cammini e le ciclovie.

I treni storici sono composti da locomotive a vapore, diesel o elettriche d'epoca al traino di carrozze di varie epoche storiche, e da automotrici in livrea originale. Su tutti gli itinerari, inoltre in composizione al treno c'è un bagagliaio adibito al trasporto gratuito di biciclette, proprio per consentire il trasporto intermodale, sempre in una modalità lenta e sostenibile.

La linea Gioia del Colle-Altamura-Rocchetta Sant'Antonio Lacedonia è stata sospesa nel 2016. La cosiddetta "Ferrovia delle Murge" fu inaugurata tra il 1891 e il 1892 e attraversa un'area di particolare rilievo storico e naturalistico comprendente il Parco nazionale dell'Alta Murgia, il Parco naturale regionale Fiume Ofanto, il Subappennino Dauno e il Parco naturale regionale del Vulture. Il viaggio in treno storico partirà da Gioia del Colle, passerà per Altamura e terminerà alla stazione di Rocchetta Sant'Antonio Lacedonia, trait d'union tra la provincia di Foggia e quella di Avellino dove parte un'altra ferrovia storica che attraversa tutta l'Irpinia e giunge ad Avellino, Benevento, Napoli.

Attualmente la linea è priva per molti chilometri dell'armamento che nel tempo è stato trafugato.
  • Turismo
  • Stazione
Altri contenuti a tema
Turismo: aspettative positive per l’estate in Puglia Turismo: aspettative positive per l’estate in Puglia Presentati i dati e le stime
13 Conclusi i lavori, venerdì s'inaugura stazione FAL rimessa a nuovo Conclusi i lavori, venerdì s'inaugura stazione FAL rimessa a nuovo Effettuati interventi di ristrutturazione
Turismo naturalistico: un convegno ad Altamura sulle prospettive Turismo naturalistico: un convegno ad Altamura sulle prospettive La sostenibilità è un valore aggiunto nell'esperienza di viaggio
Sistemazione aree della stazione, via libera al finanziamento Sistemazione aree della stazione, via libera al finanziamento Nell'ambito della Strategia urbana territoriale
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
FAL: dal 5 maggio linea ferroviaria con Matera chiusa per lavori FAL: dal 5 maggio linea ferroviaria con Matera chiusa per lavori Servizio sostitutivo con autobus
Cammino materano: dati di partecipazione crescono Cammino materano: dati di partecipazione crescono Il bilancio in Puglia
Turismo: buono il bilancio del 2024 Turismo: buono il bilancio del 2024 Il punto della situazione in Puglia, in base ai dati della Regione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.