protesta scuola
protesta scuola
La città

La scuola in piazza contro la riforma Renzi

Istituti vuoti e pochi studenti alle prove Invalsi

No ad una scuola- azienda, no alla prova Invalsi, no ad una dirigenza manageriale degli istituti scolastici. Questi i capi saldi della protesta che ha portato, oggi, in piazza il mondo della scuola nella sua totalità sostenuto dalla Confederazione dei comitati di base (COBAS).
In data odierna, infatti, le seconde e le quinte classi, di ciascun istituto avrebbero dovuto svolgere le così dette prove Invalsi, i quiz volti a valutare i livelli di preparazione e i livelli di apprendimento degli studenti.
Alunni e docenti, per la prima volta unanimi e coordinati, sottolineano i costi elevatissimi delle medesime prove (circa 400 milioni di euro), nonchè la scarsa utilità ai fini di un'adeguata formazione degli stessi studenti.
La manifestazione ha portato in Piazza Zanardelli circa 250 persone tra studenti, docenti, e genitori tutti partecipi di questa battaglia a sostegno di un vero e proprio diritto allo studio. Parallelamente alla manifestazione, la maggior parte degli studenti altamurani non si è presentata in classe evitando di sottoposti ai quiz.

La scuola elementare IV Novembre ha registrato la partecipazione di soli dieci studenti, il Liceo Linguistico e Scientifico Federico II di Svevia di soli sei studenti e per il Liceo delle Scienze Umane, nessuno degli studenti si è sottoposto alla prova.
Una manifestazione volta a far sentire il totale dissenso per una riforma della scuola "irricevibile e inemendabile", così i docenti presenti alla manifestazione definiscono la Riforma della Buona scuola. Confermano i docenti "Continueremo a combattere per questa battaglia disposti anche a bloccare gli scrutini, pur di ottenere una scuola giusta ed equa".

"Ci stiamo difendendo da una sciagura" affermano gli studenti a difesa del proprio diritto allo studio.
"Un diritto – ribadiscono i manifestanti - che si scosta sempre più dalle logiche di buona didattica e buona formazione dello studente, ma tendono sempre più a porre in primo piano logiche aziendali e di profitto che compromettono, in maniera evidente, la funzione educativa della scuola e il ruolo di formatori dei docenti".
Studenti e insegnanti si riuniranno, tra le giornate di oggi e di domani, per discutere e coordinarsi in un'assemblea aperta, ancora a sostegno di questa battaglia.

(a cura di Maria Caterina Viscanti)
scioperoaltamura03scioperoaltamura05scioperoaltamura04scioperoaltamura02scioperoaltamura01scioperoaltamura06scioperoaltamura08scioperoaltamura09scioperoaltamura10scioperoaltamura14scioperoaltamura11scioperoaltamura13scioperoaltamura15scioperoaltamura16scioperoaltamura17scioperoaltamura18scioperoaltamura19scioperoaltamura20scioperoaltamura21scioperoaltamura22scioperoaltamura23scioperoaltamura24scioperoaltamura25scioperoaltamura28
  • Sciopero
Altri contenuti a tema
Sciopero dei servizi essenziali, possibili disagi in raccolta rifiuti Sciopero dei servizi essenziali, possibili disagi in raccolta rifiuti Nella giornata di venerdì 29 novembre
Sciopero dei trasporti pubblici: venerdì possibili disagi Sciopero dei trasporti pubblici: venerdì possibili disagi L'avviso di Ferrovie Appulo Lucane
Sciopero servizi essenziali, possibili disagi per raccolta rifiuti Sciopero servizi essenziali, possibili disagi per raccolta rifiuti Avviso con le informazioni utili
Trasporti: per due scioperi sono possibili disagi per linee FAL Trasporti: per due scioperi sono possibili disagi per linee FAL Avviso di Ferrovie Appulo Lucane per mercoledì 24 gennaio
Ferrovie Appulo Lucane: informazioni utili sullo sciopero di oggi Ferrovie Appulo Lucane: informazioni utili sullo sciopero di oggi Ridotto a 4 ore con ordinanza del Ministero
Sciopero nazionale, ad Altamura non garantita la raccolta dell'umido Sciopero nazionale, ad Altamura non garantita la raccolta dell'umido Venerdì 17, riguarda i servizi pubblici essenziali
Sciopero dei trasporti, possibili disagi per FAL Sciopero dei trasporti, possibili disagi per FAL Venerdì 17. Garantiti i servizi essenziali
Trasporti: sciopero slitta al 9 ottobre Trasporti: sciopero slitta al 9 ottobre Inizialmente era previsto il 29 settembre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.