danni agricoltura
danni agricoltura
Territorio

La Regione apre il bando misura 5.2 del PSR

Agricoltura in ginocchio e 78% del comuni a rischio idrogeologico

Dopo le sollecitazioni dei giorni scorsi l'assessorato all'Agricoltura ha dato il via la bando della Misura 5.2 del PSR che sarà operativo non appena il Ministero approverà la declaratoria di stato di calamità naturale per dare la possibilità ad aziende agricole e zootecniche di ricostituire il patrimonio strutturale e produttivo aziendale, dopo l'ondata straordinaria di maltempo che ha messo nuovamente in evidenza tutte le difficoltà che il settore agricolo regionale deve affrontare a causa del clima impazzito.

"Come già richiesto in sede di modifica del PSR – commenta Angelo Corsetti, Direttore Coldiretti Puglia - è indispensabile che almeno per il primo bando sia prevista una retroattività dell'ammissibilità delle richieste di 12 mesi. Sul fronte nazionale, oltre alle misure attivate dalla declaratoria di stato di calamità naturale come la moratoria sui mutui e crediti, è necessario un provvedimento "azzeraburocrazia" che autorizzi allevatori e agricoltori a comprare direttamente tutto ciò che serve a garantire la continuità produttiva delle proprie aziende, a fronte di un rimborso pubblico che va garantito attraverso strumenti aggiuntivi all'incapiente Fondo di solidarietà nazionale attivato con lo stato di calamità che, invece, andrà ad innescare gli attesi interventi contributivi e creditizi. Va ricordato che una prima timida stima del danno accertato nelle campagne dove è stato possibile entrare è superiore al momento ad oltre 110 milioni di euro e il bilancio è tristemente destinato a salire".

"Preoccupante la nuova ondata di maltempo che investirà una Puglia sempre più impreparata ai cambiamenti metereologici in atto. L'andamento climatico impazzito – denuncia Coldiretti Puglia - si abbatte su un territorio fragile, dove 232 comuni su 258 (78%) è a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e geomorfologica. Sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni secondo i dati ISPRA".

Intanto, lunedì Coldiretti Puglia incontrerà il Commissario straordinario per la bonifica Borzillo per disegnare la mappa degli interventi urgenti da attuare, dato che numerose aziende sono rimaste senz'acqua e soprattutto gli animali stanno morendo perché non possono essere regolarmente abbeverati.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.