cesare veronico
cesare veronico
Territorio

La nostra Murgia, una scommessa da vincere

Quale il ruolo dell'Ente Parco?. Se ne è parlato in un incontro

Il nostro è un territorio offeso, violentato da troppi anni: spietramento, versamento di veleni, scorie radioattive, militarizzazione di un'area consegnata allo sfacelo con i suoi bunker di cemento armato costruiti per sotterrare rifiuti nucleari. Dopo gli abusi, questa terra grida giustizia.

E agli inizi degli anni '70, la voce della "gente di pace" incominciò a farsi sentire: "No ai poligoni di tiro!", ma anche "No!" al deturpamento del nostro territorio, per noi, per i nostri figli, per il futuro. Ed ecco che Cam (Coordinamento Alta Murgia) divenne sinonimo di tutela del territorio, sapeva di buono, tanto da sfociare tra i cittadini in un comune e diffuso interessamento per la Murgia. 19 dicembre 1987, prima marcia contro le scorie e scariche di veleni.

È partita da queste considerazioni, dettate da Michele Lospalluto (presidente Spiragli), una riflessione sulla terra murgiana posta ieri, durante un incontro spiraglino (nell'ambito del programma "Solchi"). Il Parco dell'Alta Murgia rappresenta una scommessa, tutta da vincere. Istituito nel 2004, vede la presidenza di Cesare Veronico da febbraio 2012.

Al tavolo anche Stefano Landi, presidente Sl&a Turismo, Vito Sette, direttore generale BCC, e il presidente dell'Ente Parco. "Siamo pronti a farvi da consulenti finanziari per sostenere i vostri progetti", è stata la dichiarazione chiave del direttore Sette. L'istituto bancario, a suo dire, opera sul territorio e per il territorio. Sostenere l'economia del posto, dunque, si traduce in un contribuire alla crescita culturale e sociale di un territorio, quello murgiano appunto. Il tutto, secondo le parole di Stefano Landi, deve trovare una riconversione nello sviluppo del turismo. Riconoscere le risorse proprie della Murgia per poi analizzare e mettere in atto strategie di valorizzazione. Ma, per vincere la scommessa, è necessaria una sinergia tra enti e associazioni. Ne è convinto Cesare Veronico.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Associazione Culturale Spiragli
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.