falco grillaio
falco grillaio
Territorio

La nidificazione del falco grillaio

Le telecamere seguono in diretta la vita di una coppia di falchi. La schiusa delle uova è prevista per il 12-14 giugno

Una webcam installata dal Parco nazionale dell'Alta Mugia e dalla LIPU in un nido artificiale in uno dei tredici comuni del Parco segue in diretta la vita di una coppia di Falchi grillai (Live streaming).

L'iniziativa rientra nel progetto "Il Parco per il Grillaio", promosso dall'Ente Parco per la conservazione della specie attraverso il monitoraggio a lungo termine della popolazione nel territorio del Parco ed il recupero del maggior numero possibile di pulli che cadono dai nidi nei centri storici dei Comuni del Parco.

I tetti delle abitazioni nei centri storici, ricoperti con coppi in argilla, offrono numerose possibilità di nidificazione per questa specie di falco minacciate a livello globale e quindi particolarmente protetta. Spesso però le ristrutturazioni di questi edifici determinano una riduzione degli spazi idonei alla nidificazione, nonostante le vigenti norme della Regione Puglia in materia di misure di conservazione dei Siti Natura 2000. L'installazione di nidi artificiali può rappresentare una valida alternativa.

Nel nido che si osserva con la webcam, installato dalla LIPU insieme ad altri 200 in diversi comuni del Parco a partire dal 2007, la coppia di Grillai è ritornata a marzo di quest'anno. Nei mesi trascorsi il nido è stato oggetto di visite sporadiche durante il giorno: il maschio richiamava continuamente la femmina al nido anche attraverso l'offerta di cibo quale scarabei, grillotalpe e scolopendre, prede preferite in questo periodo prima dell'arrivo delle cavallette. Queste ultime costituiscono la dieta abituale dei piccoli.

Il 12 maggio è stato deposto il primo uovo; il 14 maggio il secondo ed il 18 maggio il terzo. Il quarto ed ultimo uovo è stato deposto il 23 maggio. Durante la cova gli adulti si alternano nel nido ed ognuno si procura il cibo per sé. Durante la notte il nido è presidiato sempre dalla femmina che ha iniziato la cova con la deposizione del terzo uovo. La schiusa delle uova è prevista attorno al 12-14 giugno.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Falco grillaio
Altri contenuti a tema
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.