Pulo di Altamura
Pulo di Altamura
Territorio

La Murgia lancia la sfida per l’Unesco

Incontro al Parco dell’Alta Murgia per creare una rete tra gli enti interessati

"Discutere i processi partecipati che possano portare il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e i Comuni che rientrano nel progetto La Murgia abbraccia Matera ad ottenere una certificazione Unesco". Il direttore del Parco nazionale dell'Alta Murgia, Domenico Nicoletti, non poteva sintetizzare meglio il senso dell'incontro tenutosi l'altro ieri presso la sede del Parco, a Gravina.

Un tavolo operativo cui hanno partecipato tutti i rappresentanti delle comunità interessate alla pianificazione di interventi che consentano al territorio murgiano di avere un ruolo centrale tra i siti Unesco riconosciuti in Puglia e la città di Matera.

A rappresentare il comune di Gravina c'era il Sindaco Alesio Valente; per il Comune di Altamura c'era il dirigente del Settore sviluppo e Governo del Territorio, Giovanni Buonamassa; per Santeramo Fabrizio Baldassarre e Giuseppe Caponio, rispettivamente sindaco e assessore; c'erano anche il Sindaco di Ginosa, Vito Parisi e l'assessore al Marketing Territoriale del Comune di Laterza, Domenica Maria Stano.
Inoltre, sono intervenuti la direttrice di Castel del Monte, Elena Saponaro e Pasquale Pennini per il dipartimento turismo della Regione Puglia.

Insomma, si è voluto mettere attorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati a fare sistema per riuscire a costruire, all'interno delle comunità territoriali di riferimento, un clima che -come dice Nicoletti- possa innescare i processi che portino le persone, i cittadini, ad essere orgogliosi del proprio territorio.
"Vogliamo costruire la fiducia, creare un contesto fertile, una comunità forte e uno spirito di partecipazione in chi questo territorio lo vive- ha spiegato Nicoletti.-Abbiamo voluto avviare un dialogo tra istituzioni per cercare di creare un contesto culturale solido, tale da innescare i processi che portino le persone, i cittadini, ad essere orgogliosi del proprio territorio".

Perché chiaramente l'obiettivo non celato è quello di trovare un trait d'union tra le varie realtà territoriali, che porti ad una decisione condivisa, in maniera da poter ottenere un riconoscimento che rappresenti nuova linfa per il territorio.

E le opportunità per ottenere la certificazione Unesco sono numerose: dalla possibilità di entrare a far parte del Patrimonio Mondiale o nella Rete Globale dei Geoparchi, fino alla richiesta della certificazione MaB, il programma Man and Biosphere per valorizzare i rapporti tra uomo, territorio e ambiente.

Una dibattito serrata ed una discussione costruttiva che ha fatto emergere già delle idee per meglio valorizzare un territorio che rappresenta un unicum, che con le sue diverse anime, può ambire, a ragione, ad essere candidato quale patrimonio dell'Umanità.

Prossimo step di questo lungo percorso, il 18 ottobre a Santeramo. Un incontro al quale parteciperà anche Pietro Laureano, esperto Unesco e membro del Comitato Scientifico Matera 2019.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Unesco
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Geoparco Unesco: proclamazione ufficiale a Parigi Geoparco Unesco: proclamazione ufficiale a Parigi Riconoscimento importante all'Alta Murgia
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.