Murgia
Murgia
Scuola e Lavoro

La Murgia a scuola

Presentato a dirigenti e docenti il progetto promosso dall'Ente Parco. Fra le associazioni "maestre" anche il Centro Altamurano Ricerche Speleologiche

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha inaugurato una nuova fase di programmazione per l'Educazione Ambientale rivolta a tutte le scuole dei tredici Comuni del Parco decidendo, per l'Anno Scolastico 2011/2012, di conferire maggiore risalto alla supervisione scientifica del progetto "Tra i Banchi sull'Alta Murgia". È stata, infatti, avviata una procedura di trasparenza che ha visto coinvolte tutte le associazioni ambientaliste operanti sul territorio.

Per la realizzazione del progetto l'Ente Parco si avvarrà della collaborazione del Centro Altamurano Ricerche Speleologiche, dei Centri di Educazione Ambientale Masseria Carrara, Ophrys e Terra Mia e della Società Cooperativa Ulixes.

Il progetto, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, prevede attività diversificate per gli studenti con l'obiettivo specifico di diffondere la conoscenza del territorio del Parco, propedeutica a qualunque azione di tutela e di valorizzazione.

"La nuova proposta - si legge in una nota dell'Ente Parco - ha in sé un importante valore aggiuntivo, rappresentato, da un lato, da un maggiore contributo operativo dell'Ente, dall'altro dall'aver coinvolto sinergicamente le diverse realtà che si occupano di educazione ambientale sul territorio".

L'Ente, per favorire l'attività didattica, metterà gratuitamente a disposizione 200 pacchetti, composti da attività in aula e in campo in orario scolastico, dedicati a gruppi di due classi. Resteranno a carico della scuola la logistica e il costo del trasporto. Il programma è stato presentato a Dirigenti scolastici e a docenti delle scuole dei Comuni del Parco lo scorso 9 settembre, nel corso di un evento previsto presso il Centro di Educazione Ambientale Ophrys, Masseria San Magno, in agro di Corato.

La mattinata è stata dedicata alla presentazione dei programmi. Nel pomeriggio, dopo un buffet a base di prodotti locali, sono stati realizzati laboratori dimostrativi delle attività didattiche e visite guidate presso alcuni dei siti più rilevanti dal punto di vista storico-naturalistico del territorio del Parco.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.