parcheggio a pagamento
parcheggio a pagamento
La città

La multa non si paga se il parcometro è senza bancomat

Confconsumatori impugna le multe elevate ad Altamura

Dopo le ultime sentenze che hanno dichiarato nulle le multe elevate per mancanza del ticket quando il parcometro è sprovvisto di servizio bancomat, la Confconsumatori di Altamura attraverso il proprio ufficio legale ha impugnato il primo verbale per il mancato pagamento del posteggio in una zona servita da parcheggi a pagamento.

"La contestazione – spiegano dall'associazione a tutela dei consumatori - verte sulla mancata applicazione della norma prevista dal codice della strada che obbliga le aziende concessionarie o i comuni gestori del servizio a dotare le colonnine per il pagamento dei ticket orari di dotazioni per il pagamento con carte elettroniche, bancomat o carte di credito. Ad Altamura – continuano dalla Confconsumatori - questa norma non è applicata. Pertanto come già avvenuto in altri comuni con sentenze a favore di utenti impossibilitati a pagare per mancanza dei previsti dispositivi riteniamo che tutte le multe che sono state emesse per mancato pagamento del ticket siano da ritenersi nulle".

In realtà la Confconsumatori ha posto già in passato la questione agli organi comunali, sottolineando "la non idoneità delle colonnine attualmente presenti lungo le aree destinate a parcheggio a pagamento".
In realtà se da una parte la legge di stabilità del 2016 ha stabilito che, entro il primo luglio dello stesso anno, tutti i Comuni avrebbero dovuto abilitare i parcometri ad accettare i pagamenti con bancomat e carte di credito, dall'altra recenti sentenze hanno annullato le sanzioni solo dopo che l'automobilista è riuscito a dimostrare "la reale impossibilità al pagamento del ticket per mancanza di monete".

La questione, basata più sull'interpretazione della norma che su regole precise, riapre tuttavia il dibattito sulle questioni legate alle aree riservate al parcheggio, alla gestione delle ZTL, al parcheggio selvaggio nel centro storico e a d una gestione del Piano del Trasporto pubblico ancora ferma in qualche cassetto comunale.
  • Parcheggio
Altri contenuti a tema
Rinviata la Ztl nel centro storico, nuove decisioni anche per i parcheggi Rinviata la Ztl nel centro storico, nuove decisioni anche per i parcheggi Riviste le aree di sosta a strisce gialle
Ztl e parcheggi: l'opposizione incontra i cittadini Ztl e parcheggi: l'opposizione incontra i cittadini Convegno di FI, FdI, Innoviamo e Riformisti
Un parcheggio al posto della piscina comunale in abbandono Un parcheggio al posto della piscina comunale in abbandono Primo passo per nuovo progetto
Federicus: il piano del traffico, i parcheggi e il bus navetta Federicus: il piano del traffico, i parcheggi e il bus navetta Tutte le informazioni di servizio pubblico per altamurani e visitatori
7 Un parcheggio nell'area del campo Cagnazzi Un parcheggio nell'area del campo Cagnazzi Progetto del Comune per trovare una prima soluzione al problema
Codice della strada, in vigore novità su monopattini e parcheggi Codice della strada, in vigore novità su monopattini e parcheggi Aumentano le sanzioni per alcune violazioni tra cui il lancio dei rifiuti dal finestrino
6 "Federicus": ecco dove parcheggiare per i visitatori "Federicus": ecco dove parcheggiare per i visitatori Stabiliti vari divieti alla sosta ed alla circolazione stradale in centro
3 "Troppo traffico e mancano parcheggi, via dei Mille diventi a senso unico" "Troppo traffico e mancano parcheggi, via dei Mille diventi a senso unico" La richiesta di un comitato di residenti e commercianti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.