Donato Laborante
Donato Laborante
Eventi e cultura

La Masseria Jesce si conferma un crocevia di artisti

In atto nuovi progetti di musica, teatro e sperimentazione culturale

La Masseria Jesce si conferma un crocevia artistico. Sono in atto nuovi progetti che continuano a tenere vivo questo luogo. La vecchia stazione di posta di età romana, poi masseria fortificata medievale, è diventata anche una "galleria delle Murge".

Stasera, alle ore 21.00 concerto del "Drama Percussion Ensemble", formazione nata quasi un anno fa all'interno della scuola di strumenti a percussione del maestro Giovanni Tamborrino, presso il conservatorio di Matera. L'ensemble si pone come obiettivo la continuità della ricerca che Tamborrino ha consolidato nella cultura musicale italiana sin dagli scorsi anni '90. Una ricerca attenta agli sviluppi di una forma di drammaturgia musicale, fondata su temi culturali e sociali della contemporaneità.

Inoltre il "teatro della memoria" sull'antica via Appia sta ospitando la rassegna "SudEstasi" di "Verso Sud". Tre residenze artistiche e altrettanti "vernissage" con musica sperimentale. "L'artista vive la masseria, ne assorbe le sfumature, la storia. Opere e installazioni che vogliono ricucire la frattura tra l'uomo e il paesaggio", spiegano gli organizzatori. A raccontare questa storia Donato Laborante, in arte Emar, custode della masseria e animatore culturale di questo luogo lontano dalla città (circa dieci chilometri) che mai aveva vissuto così intensamente.

L'iniziativa di "SudEstasi" è iniziata l'anno scorso con l'artista Emanuele Poki. Sta proseguendo con Luisa Terminiello e andrà avanti con "2501" (Jacopo Ceccarelli) il 27 luglio, ore 21, per lavorare sui temi della "ferita" e della "cura", accompagnati rispettivamente dalla musica di Marcello Giannini e di Vittorino Curci e Walter Forestiere. Al termine di ogni concerto, visita narrata alla masseria, con Donato Laborante.

Conclusione dell'iniziativa il 7 settembre. Ingresso libero. Gradito un contributo per il luogo.

o.br.
  • Cultura
  • Arte
  • Masseria Jesce
Altri contenuti a tema
Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Oggi e domani
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce Oggi "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Confermate manifestazioni di Federicus, del 25 aprile e Lamascaveje Confermate manifestazioni di Federicus, del 25 aprile e Lamascaveje Posticipata la gara di Team Altamura. Rinviato concorso poesie
Festa dell'archeologia, dalla Murgia al Vulture Festa dell'archeologia, dalla Murgia al Vulture Dal 22 al 27 aprile, in cinque Comuni
Il pittore Lanteri espone al Fuorisalone a Milano Il pittore Lanteri espone al Fuorisalone a Milano Artista ha scelto di vivere ad Altamura
Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Giornate FAI di primavera, con studenti di tre istituti
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce fino a mercoledì 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
Masseria Jesce sale in classifica del luoghi del cuore Masseria Jesce sale in classifica del luoghi del cuore Iniziativa del Fai
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.